Forme AvaNzate di Gestione dei fanghi di depurazione in un Hub Innovativo lombardo
Nella Comunità Europea lattuazione della Direttiva 91/271/CEE, concernente il trattamento delle acque reflue urbane, ha provocato un aumento dei quantitativi di fanghi di depurazione delle acque reflue. Secondo gli ultimi dati ARPA disponibili, nel 2017 in Lombardia sono state prodotte circa 800.000 tonnellate di fanghi, 500.000 delle quali derivanti da acque reflue urbane. Si tratta di quantitativi imponenti che occorre smaltire e/o riutilizzare. La problematica del trattamento e smaltimento dei fanghi ha assunto in questi ultimi anni sempre maggiore importanza nellottica di una visione sostenibile della gestione e del trattamento di acqua, aria e rifiuti (fanghi di depurazione). Attualmente, il sistema maggiormente utilizzato per lo smaltimento è lo spargimento su terreni agricoli considerato il loro contenuto di sostanze organiche e di minerali come azoto, fosforo e potassio. Il riutilizzo agronomico è una valida soluzione al problema dello smaltimento ed è interessante per lefficacia e per gli aspetti economici, in quanto sostituisce quasi completamente la concimazione chimica. Lutilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura presenta però alcune criticità, riconducibili alla possibile presenza di composti organici nocivi, diossine, sostanze farmaceutiche, metalli pesa
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 6 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 6 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Previsto
- 6 num
- Effettivo
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 1716658.64 |
Stato: altri provvedimenti | 1201661.05 |
Regione | 514997.59 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 684152.39 | 684152.39 | 19 |
2021 | 0 | 684152.39 | 19 |
2022 | 0 | 684152.39 | 19 |
2023 | 2749164.89 | 3433317.28 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LOMBARDIA
- Attuatore
-
TCR TECORA SRL
MM S.P.A.
LARIANA DEPUR S.P.A.
ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI IRCCS
BRIANZACQUE S.R.L.
A2A AMBIENTE S.P.A. - Beneficiario
-
TCR TECORA SRL
MM S.P.A.
LARIANA DEPUR S.P.A.
ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI IRCCS
BRIANZACQUE S.R.L.
A2A AMBIENTE S.P.A.
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR LOMBARDIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 3.433.317,28
- Pagamenti su risorse coesione
- € 3.433.317,28
- Asse
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L¿INNOVAZI
- Obiettivo specifico
- Incremento dell¿attività di innovazione delle imprese
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Attivazione del Fondo di Ingegneria Finanziaria FRIM FESR | € 56.561.311 |
Nuova Domanda | € 54.397.000 |
Attivazione del "Fondo Joint European Resources for Micro to Medium Enterprises - Jeremie Fesr" | € 22.201.432 |
Nuovo approccio terapeutico alla Policitemia Vera | € 9.674.967 |
Start-up Packages e Programma di PhD | € 8.291.229 |