Ecosistema big data sostenibile e integrato per la continuità della cura e il supporto alla decisione dei pazienti con dolore
Il progetto Pain-RELife ha come obiettivo la creazione di un ecosistema tecnologico dinamico e integrato basato su tecnologie di gestione e analisi di big data finalizzato alla continuità della cura del paziente con dolore che coinvolga lintera filiera della salute, dalla diagnosi, alla terapia domiciliare, al telemonitoraggio, al supporto del paziente/caregiver e che permetta di supportare il processo di scelta (decision aid). Lecosistema, oltre alla componente tecnologica, garantirà anche la presenza del fattore umano, in quanto la relazione terapeutica con il paziente, non può essere veicolata solamente attraverso soluzioni tecnologiche, per quanto innovative, ma prevede anche uninterazione con una figura professionale in grado di entrare in connessione con la persona, generare fiducia e comprendere i bisogni personali che ciascuna persona/paziente ha. Pain-RELife definirà delle best practice di riuso dei dati, tenendo conto sia delle tematiche di privacy e protezione sia di quelle di integrazione con altri sistemi, che permetteranno, attraverso accessi dedicati a insiemi di dati (dashboard), di rendere più efficaci i processi di goverce, sorveglianza, creazione di linee guida basate sullevidenza, valutazione di costi/benefici e, in ultima analisi, di aumentare il li
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 7 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 7 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Previsto
- 7 num
- Effettivo
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 1326180.63 |
Stato: altri provvedimenti | 928326.44 |
Regione | 397854.19 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 509974.55 | 509974.55 | 19 |
2021 | 0 | 509974.55 | 19 |
2022 | 0 | 509974.55 | 19 |
2023 | 1379221.25 | 1889195.80 | 71 |
2024 | 763165.46 | 2652361.26 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LOMBARDIA
- Attuatore
-
ZADIG SRL
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
NUVYTA SRL
ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA SRL
I.M.S. - ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO S.R.L.
GTS S.R.L.
CASA DI CURA PRIVATA DEL POLICLINICO SPA - Beneficiario
-
ZADIG SRL
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
NUVYTA SRL
ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA SRL
I.M.S. - ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO S.R.L.
GTS S.R.L.
CASA DI CURA PRIVATA DEL POLICLINICO SPA
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR LOMBARDIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 2.652.361,26
- Pagamenti su risorse coesione
- € 2.652.361,26
- Asse
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L¿INNOVAZI
- Obiettivo specifico
- Incremento dell¿attività di innovazione delle imprese