Circular Economy for the Carbon Fiber Industry
I materiali compositi basati sulla tecnologia del carbonio in fibra, tessuto o intrecciato in forme diverse e quindi impregnato con resine, nel corso degli ultimi decenni si sono guadagnati un posto di rilievo nel settore del manifatturiero avanzato. Grazie alla propria estrema leggerezza, allalto modulo elastico e ad un elevatissimo rapporto fra le proprietà meccaniche e la loro massa, le fibre di carbonio permettono di conseguire risparmi in peso nellordine del 40% rispetto a materiali metallici tradizionali e un consistente tasso di riduzione della CO2 emessa durante il processo produttivo. I compositi a base fibre di carbonio hanno quindi trovato applicazione in quasi tutti i settori a più elevato contenuto tecnologico e di innovazione, tra i quali laerospaziale e lautomotive, ma anche in applicazioni industriali ed in usi più comuni come la realizzazione di accessori sportivi e numerosi altri prodotti di uso quotidiano. Il consumo mondiale di fibre di carbonio è andato crescendo a ritmi costanti negli ultimi ventanni, e con esso si è andato espandendo il quantitativo rifiuti industriali, provenienti dalle linee di produzione delle fibre vergini e dalla tessitura delle stesse, che dai procedimenti di realizzazione di componenti in materiali compositi, dove di norma una
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 7 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 7 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Previsto
- 7 num
- Effettivo
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 1392361.45 |
Stato: altri provvedimenti | 974653.01 |
Regione | 417708.44 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 900096.71 | 900096.71 | 32 |
2021 | 0 | 900096.71 | 32 |
2022 | 838020.19 | 1738116.90 | 62 |
2023 | 1046606.00 | 2784722.90 | 100 |
2024 | -571.09 | 2784151.81 | 99 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LOMBARDIA
- Attuatore
-
PERSICO MARINE S.R.L.
MAKO - SHARK S.R.L.
LIMONTA INFORMATICA S.R.L.
FIBERTECH GROUP S.R.L.
COTONIFICIO OLCESE FERRARI S.P.A.
ARGAL S.R.L.
AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE -ENEA - Beneficiario
-
PERSICO MARINE S.R.L.
MAKO - SHARK S.R.L.
LIMONTA INFORMATICA S.R.L.
FIBERTECH GROUP S.R.L.
COTONIFICIO OLCESE FERRARI S.P.A.
ARGAL S.R.L.
AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE -ENEA
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR LOMBARDIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 2.784.722,90
- Pagamenti su risorse coesione
- € 2.784.151,81
- Asse
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L¿INNOVAZI
- Obiettivo specifico
- Incremento dell¿attività di innovazione delle imprese