PLANFenster: Progettazione e ottimizzazione delle finestre in legno in Alto Adige e della loro connessione muraria
I serramenti in legno giocano in Alto Adige un ruolo determinante nelle nuove costruzioni e nei risanamenti, soprattutto in contesti soggetti a tutela degli insiemi. In particolare, i piccoli produttori di serramenti riescono a rispondere in modo efficace e flessibile alle richieste dei clienti e alle specificità del singolo edificio. Queste competenze devono essere preservate e la qualità costruttiva dei serramenti deve essere promossa grazie ad innovazioni sui serramenti stessi ed in particolare sulla connessione, potenzialmente critica, tra i serramenti e la parete.\nIl progetto PLANFenster ha l'obiettivo di sviluppare, attraverso la collaborazione tra serramentisti e progettisti, dettagli costruttivi standard per connessioni murarie con controtelaio (sia nelle nuove costruzioni che nei risanamenti) e di analizzare e ottimizzare da un punto di vista energetico e termoigrometrico serramenti e connessioni murarie specifiche per edifici storici. Questo avverrà all'interno di 4 workshops durante i quali, a supporto delle analisi delle diverse soluzioni, verranno effettuate simulazioni e misurazioni in laboratorio e in sito. Per le misurazioni di tenuta all'aria e trasmittanza termica di finestre verranno sviluppati sistemi innovativi ad hoc che metteranno a disposizione dati empir
Indicatore di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 24 num
- Effettivo
- 24 num
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 99747.50 |
Fondo di Rotazione | 69823.25 |
Regione | 29924.25 |
Altra fonte pubblica | 35205.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 104020.32 | 104020.32 | 44 |
2019 | 56840.22 | 160860.54 | 68 |
2020 | 41126.53 | 201987.07 | 86 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
- Beneficiario
- Eurac Research
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR P.A. BOLZANO
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 234.700,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 201.987,07
- Asse
- RICERCA E INNOVAZIONE
- Obiettivo specifico
- Promozione di nuovi mercati per l'innovazione