Scuola delle Arti Alberghiere 2020/2023
Il percorso di IeFP Scuola delle arti alberghiere 2020/2023 si rivolge a 25 giovani in obbligo di istruzione. La durata ? triennale e si compone di un anno propedeutico in cui i partecipanti acquisiranno i principi di funzionamento del sistema alberghiero e sperimenteranno le tre figure in esito al percorso. Seguir? un biennio d?indirizzo in cui ogni studente acquisir? le competenze del profilo scelto, ovvero Operatore della ristorazione ? preparazione degli alimenti e allestimento dei piatti, Operatore della ristorazione ? allestimento sala e somministrazione piatti e bevande e Operatore ai servizi di promozione e accoglienza. Per ogni allievo sono previste 3.000 ore di formazione oltre alle eventuali attivit? di recupero finalizzate a garantire il successo formativo. L?intervento mira sia a formare la persona che a costruire le basi della professionalit? attraverso formazione per le competenze di base, attivit? professionalizzanti di aula e laboratorio e l?alternanza scuola lavoro. Nell?alternanza sono previste attivit? d?impresa formativa simulata e di stages in azienda: l?impresa formativa simulata ? preponderante nella prima annualit? e poi prosegue negli anni successivi mentre gli stages saranno realizzati per 160 ore nel secondo anno e 240 nel terzo.
Indicatori di realizzazione
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 14 persone
- Effettivo
- 14 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 14 persone
- Effettivo
- 14 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 14 perso
- Effettivo
- 14 perso
Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro con figli a carico (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 156580.11 |
Fondo di Rotazione | 357162.44 |
Regione | 46974.03 |
- Economie:
- € 8.227,42
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 38016.00 | 38016.00 | 6 |
2021 | 148830.00 | 186846.00 | 33 |
2022 | 233046.00 | 419892.00 | 74 |
2023 | 141432.75 | 561324.75 | 100 |
2024 | -608.17 | 560716.58 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA
- Attuatore
- REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA
- Beneficiario
- Fondazione per la formazione professionale turistica
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE VALLE D'AOSTA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 313.160,21
- Pagamenti su risorse coesione
- € 310.898,95
- Asse
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Obiettivo specifico
- Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa