Scuola delle arti alberghiere 2019/2020
Il percorso di Istruzione e Formazione Professionale Scuola delle arti alberghiere 2019/2022 si rivolge a 25 giovani in obbligo di istruzione. La durata dell?iniziativa ? triennale e si compone di un anno propedeutico in cui i partecipanti acquisiranno i principi di funzionamento del sistema alberghiero e sperimenteranno le tre figure in esito al percorso. Seguir? un biennio di indirizzo in cui ogni studente acquisir? le competenze del profilo scelto, ovvero Commis di cucina, Commis di sala e bar e Addetto al ricevimento. Per ogni allievo sono previste 3.000 ore di formazione a cui si possono aggiungere attivit? di recupero al fine di garantire il successo formativo. L?intervento mira sia a formare la persona che a costruire le basi della professionalit?. Entrambi gli obiettivi sono conseguiti attraverso la formazione per le competenze di base, per mezzo delle attivit? di aula e laboratorio e attraverso l?alternanza scuola lavoro. Tale alternanza ? multiforme contemplando attivit? di impresa formativa simulata e stage in azienda: l?impresa formativa simulata ? preponderante nella prima annualit? e poi prosegue negli anni successivi mentre le esperienze in azienda saranno realizzate per 160 ore nel secondo anno e 240 nel terzo.
Indicatori di realizzazione
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 11 persone
- Effettivo
- 11 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 14 persone
- Effettivo
- 14 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 11 persone
- Effettivo
- 11 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 14 persone
- Effettivo
- 14 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 11 persone
- Effettivo
- 11 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 14 perso
- Effettivo
- 14 perso
Partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 9 persone
- Effettivo
- 9 persone
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 282372.48 |
Fondo di Rotazione | 197660.73 |
Regione | 84711.74 |
- Economie:
- € 4.199,05
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2019 | 34452.00 | 34452.00 | 6 |
2020 | 155892.00 | 190344.00 | 33 |
2021 | 222684.00 | 413028.00 | 73 |
2022 | 154231.43 | 567259.43 | 100 |
2023 | -2508.00 | 564751.43 | 100 |
2024 | -6.48 | 564744.95 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA
- Attuatore
- REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA
- Beneficiario
- Fondazione per la formazione professionale turistica
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE VALLE D'AOSTA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 564.744,95
- Pagamenti su risorse coesione
- € 564.744,95
- Asse
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Obiettivo specifico
- Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa