VOUCHER PRIMA INFANZIA
Erogazione voucher a favore delle famiglie con bambini iscritti e frequentanti gli asili nido pubblici, i nidi aziendali e il servizio di tata familiare
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 81 persone
- Effettivo
- 81 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 25 persone
- Effettivo
- 25 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Previsto
- 32 persone
- Effettivo
- 32 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 54 persone
- Effettivo
- 54 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 53 persone
- Effettivo
- 53 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 850 persone
- Effettivo
- 850 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 516 persone
- Effettivo
- 516 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 29 persone
- Effettivo
- 29 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 8 perso
- Effettivo
- 8 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 1 perso
- Effettivo
- 1 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 165 persone
- Effettivo
- 165 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 162 perso
- Effettivo
- 162 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 379 persone
- Effettivo
- 379 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 236 persone
- Effettivo
- 236 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 436 persone
- Effettivo
- 436 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 144 persone
- Effettivo
- 144 persone
Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro (femmine)
- Previsto
- 15 persone
- Effettivo
- 15 persone
Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro (maschi)
- Previsto
- 12 persone
- Effettivo
- 12 persone
Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro con figli a carico (femmine)
- Previsto
- 14 persone
- Effettivo
- 14 persone
Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro con figli a carico (maschi)
- Previsto
- 12 persone
- Effettivo
- 12 persone
Partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico (femmine)
- Previsto
- 90 persone
- Effettivo
- 90 persone
Partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico (maschi)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 75 persone
- Effettivo
- 75 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 51 persone
- Effettivo
- 51 persone
Partecipanti con disabilita' (femmine)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 502 persone
- Effettivo
- 502 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 235 persone
- Effettivo
- 235 persone
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
- Slide 26
- Slide 27
- Slide 28
- Slide 29
- Slide 30
- Slide 31
- Slide 32
- Slide 33
- Slide 34
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 818136.76 |
Fondo di Rotazione | 572695.74 |
Regione | 245441.03 |
- Economie:
- € 340.226,61
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 226500.13 | 226500.13 | 13 |
2019 | 526162.93 | 752663.06 | 45 |
2020 | 289942.30 | 1042605.36 | 63 |
2021 | 593832.83 | 1636438.19 | 100 |
2022 | -164.66 | 1636273.53 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA
- Attuatore
- REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA
- Beneficiario
- REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA
- Realizzatore
- REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE VALLE D'AOSTA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 1.636.273,53
- Pagamenti su risorse coesione
- € 1.636.273,53
- Asse
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA'
- Obiettivo specifico
- Aumento/ consolidamento/ qualificazione dei servizi e delle infrastrutture di cura socio-educativi rivolti ai bambini e dei servizi di cura rivolti a persone con limitazioni dell'autonomia e potenziam