OTTIMIZZAZIONE DELL?USO DELL?ENERGIA FOTOVOLTAICA PER USI INDUSTRIALI E AGRICOLI
Nella struttura sono presenti 4 impianti fotovoltaici per complessivi 260 kW che fanno capo a 4 contatori in prelievo da cui sono alimentate diverse parti della struttura, in parte a vocazione industriale e in parte a vocazione agricola.Per come sono fatti gli impianti e i sistemi di misura attuali ? impossibile capire con esattezza quanta energia elettrica si produce e quanta se ne consuma lungo l?anno, al variare delle stagioni e per tipologia di impiego.In questo progetto si prevede la (ri)progettazione degli impianti elettrici con l?obiettivo di sfruttare al massimo l?energia prodotta dal fotovoltaico, riducendo cos? il prelievo dalla rete.Questa progettazione sar? basata sull?analisi dei dati raccolti e memorizzati da un sistema di misura real-time dell?energia prodotta dagli impianti fotovoltaici e di quella consumata dagli apparati utilizzatori. L?acquisto e l'installazione del sistema di misura, anche se attivit? propedeutiche, non sono spese a valere su questo progetto.L?obiettivo finale ? di poter prevedere/programmare produzione e consumo di energia con un?equazione che compone esigenze produttive e disponibilit? di energia, attraverso la ristrutturazione dell?impianto elettrico diventi possibile scegliere dove e in quale momento guidare la fornitura di energia
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Investimenti privati combinati al sostegno pubblico alle imprese (sovvenzioni a fondo perduto)
- Previsto
- 4.500 euro
- Effettivo
- 4.500 euro
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 5250.00 |
Fondo di Rotazione | 3675.00 |
Regione | 1575.00 |
- Altre risorse - Privati:
- € 4.500
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2024 | 10500.00 | 10500.00 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA
- Beneficiario
- ST. ROCH SRL
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR VALLE D'AOSTA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 10.500,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 10.500,00
- Asse
- ACCRESCERE LA COMPETITIVITA' DELLE PMI
- Obiettivo specifico
- NASCITA E CONSOLIDAMENTO DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE