UdR GAIA (CINFAI-ARPA VdA-Fondazione Filletroz-Evinsens)
Il Programma di ricerca dell?UdR GAIA consiste nel realizzare e collaudare sul campo una rete costituita da dispositivi innovativi dedicati alla raccolta di dati relativi alle caratteristiche degli aerosol presenti in atmosfera mediante misure della radiazione solare diretta e diffusa. I dati verranno raccolti con una cadenza assai fitta (per esempio, 5-10 minuti) durante tutto l?arco della giornata, grazie al sistema di inseguimento integrato nei singoli dispositivi. I dati verranno raccolti in automatico da un database centrale, dove saranno distinti in base alla geolocalizzazione di ciascun sensore. In particolare verranno sviluppati due tipi di sensori, uno per la misura della radianza spettrale diretta del Sole e l?altro per distribuzione angolare dell?intensit? diffusa nell?aureola. I dati saranno quindi costituiti da coppie spettro solare/immaginedell?aureola, oltre che da diversi parametri ambientali quali temperatura, umidit?, pressione, etc.
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di nuovi ricercatori nelle entità sostenute
- Previsto
- 1 etp
- Effettivo
- 5,66 etp
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Investimenti privati combinati al sostegno pubblico in progetti di R&S o innovazione
- Previsto
- 361.517,97 euro
- Effettivo
- 29.931,77 euro
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 157595.66 |
Fondo di Rotazione | 110316.96 |
Regione | 47278.70 |
- Altre risorse - Privati:
- € 361.518
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2016 | 47278.70 | 47278.70 | 15 |
2017 | 0 | 47278.70 | 15 |
2018 | 69078.47 | 116357.17 | 36 |
2019 | 0 | 116357.17 | 36 |
2020 | 170616.03 | 286973.20 | 91 |
Stato di avanzamento del progetto
Natura
- Incentivi alle imprese
- ATTIVITA' DI RICERCA
Tema
Territorio
- Allein
- Antey-Saint-André
- Aosta
- Arnad
- Arvier
- Avise
- Ayas
- Aymavilles
- Bard
- Bionaz
- Brissogne
- Brusson
- Challand-Saint-Anselme
- Challand-Saint-Victor
- Chambave
- Chamois
- Champdepraz
- Champorcher
- Charvensod
- Châtillon
- Cogne
- Courmayeur
- Donnas
- Doues
- Emarèse
- Etroubles
- Fontainemore
- Fénis
- Gaby
- Gignod
- Gressan
- Gressoney-La-Trinité
- Gressoney-Saint-Jean
- Hône
- Introd
- Issime
- Issogne
- Jovençan
- La Magdeleine
- La Salle
- La Thuile
- Lillianes
- Montjovet
- Morgex
- Nus
- Ollomont
- Oyace
- Perloz
- Pollein
- Pont-Saint-Martin
- Pontboset
- Pontey
- Pré-Saint-Didier
- Quart
- Rhêmes-Notre-Dame
- Rhêmes-Saint-Georges
- Roisan
- Saint-Christophe
- Saint-Denis
- Saint-Marcel
- Saint-Nicolas
- Saint-Oyen
- Saint-Pierre
- Saint-Rhémy-en-Bosses
- Saint-Vincent
- Sarre
- Torgnon
- VALLE D'AOSTA
- Valgrisenche
- Valpelline
- Valsavarenche
- Valtournenche
- Verrayes
- Verrès
- Villeneuve
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR VALLE D'AOSTA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 315.191,32
- Pagamenti su risorse coesione
- € 286.973,20
- Asse
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L'INNOVAZIO
- Obiettivo specifico
- INCREMENTO DELL'ATTIVITÃ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE