Interventi diffusi di miglioramento dell'infrastruttura ferroviaria in Sicilia
Rinnovamento del binario con contemporaneo risanamento mediante vagliatura della massicciata, con scavo spinto fino alla profondità di cm 35 sotto traversa come da standard spessore massicciata per linee del gruppo ¿B¿ ed eventuale abbassamento del piano di piattaforma ove necessario secondo indicazioni della Dirigenza, da effettuarsi con rotaie del tipo 60E1 e traverse C.A.P. RFI 240 di fornitura della I.A., nelle tratte Fiumefreddo km 277+642 - Carruba km 265+700 Santa Teresa di Riva (i) dal km 303+010 - Letojanni (e) al km 293+639 e da Alcantara (e) km 283+794 a Fiumefreddo (i) km 278+880 (PS comunicazione semplice doppio lato ME), nonché rinnovo dei deviatoi della predetta comunicazione con dev. S60U/1200/0040 dx, per un totale di circa 16.550 metri di binario unico di corsa e 23.900m in doppio binario (per la tratta Fiumefreddo ¿ Carrubba).
Indicatore di realizzazione
Lunghezza totale delle linee ferroviarie ricostruite o rinnovate
- Previsto
- 40 km
- Effettivo
- 40 km
Nome | Ammontare |
---|
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2021 | 13725476.40 | 13725476.40 | 0 |
2022 | 258846.62 | 13984323.02 | 0 |
2023 | 196002.62 | 14180325.64 | 0 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
- Beneficiario
- RFI SpA
Ambito di programmazione
- Programma
- PON FESR INFRASTRUTTURE E RETI
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 19.482.011,83
- Pagamenti su risorse coesione
- € 13.259.527,03
- Asse
- Potenziamento della mobilità regionale per una ripresa verd
- Obiettivo specifico
- Miglioramento della domanda potenziale significativa, anche mobilità regionale, attraverso integrazione modale e miglioramento dei collegamenti multimodali