AMBIENTI MULTIMEDIALI
Lesigenza della scuola quella di prevedere laumento delle tecnologiedotando il maggior numero di aule e spazi tradizionali con strumenti per lafruizione collettiva e individuale necessari alluso di applicazioni estrumenti didattici fruibili via web e contenuti digitali.Tali strumenti saranno uliti anche per linterazione di aggregazioni diverse ingruppi di apprendimento in collegamento wired o wireless per unaintegrazione quotidiana del digitale nella didattica e come valido supportoallo studioIl dato diventa digitale la sperimentazione diventa flessibile a seconda dellenecessit della programmazione didattica.A supporto di tutto ci prevista ladozione di un software per la gestionedella classe basato su Cloud con sistema di gestione delle proiezionivisualizzabile su tutte e 3 le lavagne o su singolo dispositivo come strumentodi produzione dei gruppi di studenti permetter di lavorare anche da remotoe seguire anche il lavoro da casa e in mobilit.
Indicatori di realizzazione
Capacità dell'infrastruttura per l'assistenza all'infanzia o l'istruzione sostenuta
- Previsto
- 476 num
- Effettivo
- 456 num
Laboratori attrezzati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 9991.80 |
Fondo di Rotazione | 9991.80 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 19966.01 | 19966.01 | 99 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
- Beneficiario
- IC PIOVENE ROCCHETTE- FOGAZZARO
Ambito di programmazione
- Programma
- PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 19.983,60
- Pagamenti su risorse coesione
- € 19.966,01
- Asse
- INFRASTRUTTURE PER L'ISTRUZIONE
- Obiettivo specifico
- Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi