AMBIENTI MULTIMEDIALI
In coerenza con le linee guida definite dal MIUR si vuole progettare un modello didattico innovativo che utilizzi le tecnologie digitali e si soffermi sulla nuova organizzazione funzionale delle aule in ambienti di apprendimento multimediali per raggiungere gli obiettivi prioritari di miglioramento degli apprendimenti considerando inoltre in particolar modo le esigenze legate ai Bisogni Educativi Speciali.Le aule interessate dal progetto saranno allestite con tutti gli strumenti multimediali che facilitano lapprendimento e favoriscono la motivazione e lautonomia nello studio. Ogni studente potr avere accesso a questi strumenti sia singolarmente per il lavoro individuale che con il gruppo per la realizzazione del progetto collaborativo.
Indicatori di realizzazione
Capacità dell'infrastruttura per l'assistenza all'infanzia o l'istruzione sostenuta
- Previsto
- 1.640 num
- Effettivo
- 1.690 num
Laboratori attrezzati
- Previsto
- 4 num
- Effettivo
- 4 num
- Slide 1
- Slide 2
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 12999.99 |
Fondo di Rotazione | 12999.99 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2016 | 25920.21 | 25920.21 | 99 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
- Beneficiario
- CALENZANO
Ambito di programmazione
- Programma
- PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 25.999,98
- Pagamenti su risorse coesione
- € 25.920,21
- Asse
- INFRASTRUTTURE PER L'ISTRUZIONE
- Obiettivo specifico
- Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi