Aulelaboratorio alla Primaria
Il presente progetto si propone lobiettivo di trasformare in aulelaboratorio le classi della Scuola Primaria al fine di innovare la didattica attraverso lutilizzo della multimedialit. In primis lobiettivo del progetto quello di completare listallazione di LIM in tutti i plessi di Scuola Primaria quindi di arricchire tali ambienti con strumenti di nuova generazione quali proiettori Laserled Document Camera e tablet per lacquisizione di immagini e dati su schermo e per una nuova concezione della didattica. Finalit prioritaria del progetto infatti quella di arricchire le classi con dotazioni per la fruizione collettiva ed individuale del web e di contenuti per linterazione di aggregazioni diverse in gruppi di apprendimento in collegamento wireless per una integrazione quotidiana del digitale nella didattica. La scuola gi fornita in parte di LIM Notebook e tablet. Con questo progetto si mira a integrare le infrastrutture presenti al fine di consentire a tutti gli alunni di accedere ai contenuti digitali.
Indicatori di realizzazione
Capacità dell'infrastruttura per l'assistenza all'infanzia o l'istruzione sostenuta
- Previsto
- 1.369 num
- Effettivo
- 1.366 num
Laboratori attrezzati
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
- Slide 1
- Slide 2
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 14555.45 |
Fondo di Rotazione | 11438.31 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2017 | 24423.83 | 24423.83 | 93 |
2018 | 1560.00 | 25983.83 | 99 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
- Beneficiario
- ISTITUTO COMPRENSIVO - I.C. CINISI
Ambito di programmazione
- Programma
- PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 25.993,76
- Pagamenti su risorse coesione
- € 25.983,83
- Asse
- INFRASTRUTTURE PER L'ISTRUZIONE
- Obiettivo specifico
- Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi