DIGITAL ROOM DIGITAL LEARNING
IL LICEO PROMUOVE IL PRESENTE PROGETTO CON LIDEA DI REALIZZARE AULE SCOLASTICHE CHE NELLA PRATICA QUOTIDIANA SIANO UNA FINESTRA APERTA SUL MONDO.LA PROPOSTA PROGETTUALE FINALIZZATA AD ATTUARE UN PROCESSO DI RIPENSAMENTO DELLE TRADIZIONALI MODALIT DI GESTIONE DELLA DIDATTICA A PARTIRE DALLA CENTRALIT DELLO STUDENTE CHE DIVENTA COPRODUTTORE DEL SAPERE. I GIOVANI CRESCONO CON LUTILIZZO DI STRUMENTI DIGITALI PER LA CONOSCENZA E RISOLUZIONE DI MOLTI PROBLEMI E ATTIVANO PROCESSI LOGICI E NARRATIVI COGNITIVI E MATACOGNITIVI SUPPORTATI DAGLI AUSILI TECNOLOGICI. LAULA SCOLASTICA PENSATA COME SPAZIO CHIUSO IN SE STESSO CON IL SUO ESCLUSIVO GRUPPO DI STUDENTI NON OFFRE LE OPPORTUNIT DI VELOCIT CONNETTIVIT INTERATTIVIT CHE DEVONO SOSTENERE LE DINAMICHEFORMATIVE. NON LA CLASSE IN LABORATORIO MA IL LABORATORIO IN CLASSEQUESTA LINNOVAZIONE DEL CONTESTO FORMATIVO CHE SI PROPONE E CHE OVVIAMENTE RICHIEDE UNA FORTE CARATTERIZZAZIONE TECNOLOGICA DELLE RISORSE. SI TRATTA DI TRASFORMARE LA CLASSE IN SPAZ
Indicatori di realizzazione
Capacità dell'infrastruttura per l'assistenza all'infanzia o l'istruzione sostenuta
- Previsto
- 745 num
- Effettivo
- 754 num
Laboratori attrezzati
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
- Slide 1
- Slide 2
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 12287.19 |
Fondo di Rotazione | 9655.81 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2017 | 20996.04 | 20996.04 | 95 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MIUR ISTRUZIONE
- Beneficiario
- LIC CL LING SC UMANE F DE SANCTIS
Ambito di programmazione
- Programma
- PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 21.943,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 20.996,04
- Asse
- INFRASTRUTTURE PER L'ISTRUZIONE
- Obiettivo specifico
- Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi