INTERACTIVE CLASSROOM
LESPERIENZA FIN QUI CONDOTTA SUL LIMITATO NUMERO DI AULE DOTATE DI LIMSUPERFICI INTERATTIVE DISPONIBILI PRESSO LA NOSTRA SCUOLA ASSOLUTAMENTE POSITIVA SIA A PARERE DEGLI INSEGNATI SIA A PARERE DEGLI ALUNNI AL PUNTO CHE C UNA CORSA AD ACCAPARRARSI I SUDDETTI AMBIENTI.PER QUESTO MOTIVO COL PRESENTE PROGETTO SI INTENDE AUMENTARE LA DOTAZIONE TECNOLOGICA DEL MASSIMO NUMERO POSSIBILE DI AULE DEI DUE PLESSI DI CUI LIISS A. VESPUCCI SI COMPONE SEDE DI MOLFETTA E SEDE DI GIOVINAZZO.IL PROGETTO DESTINATO PRINCIPALMENTE AGLI ALUNNI CHE NEL NOSTRO CASO SONO POCO INCLINI ALLO STUDIO TEORICO CON PROBLEMI DI ATTENZIONE E DI APPRENDIMENTO. LA TRASFORMAZIONE DELLAULA TRADIZIONALE IN UN LABORATORIO MULTIMEDIALE E LADOZIONE DI UN NUOVO APPROCCIO DIDATTICO DA PARTE DEI DOCENTI MIRA A FAVORIRE UN MAGGIOR COINVOLGIMENTO DEGLI ALUNNI NEL PROCESSO DI FORMAZIONE CATTURANDO LA LORO ATTENZIONE E RENDENDOLI COPROTAGONISTI DELLE LEZIONI ANCHE IN CONSIDERAZIONE DEL FATTO CHE LUSO DELLE NUOVE TECNOLOGIE MULTIMEDI
Indicatori di realizzazione
Capacità dell'infrastruttura per l'assistenza all'infanzia o l'istruzione sostenuta
- Previsto
- 769 num
- Effettivo
- 780 num
Laboratori attrezzati
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
- Slide 1
- Slide 2
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 12319.11 |
Fondo di Rotazione | 9680.89 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2017 | 21964.88 | 21964.88 | 99 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MIUR ISTRUZIONE
- Beneficiario
- IISS AMERIGO VESPUCCI
Ambito di programmazione
- Programma
- PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 22.000,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 21.964,88
- Asse
- INFRASTRUTTURE PER L'ISTRUZIONE
- Obiettivo specifico
- Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi