GASSINO SCUOLE 2. A CAPO
NEL NOSTRO ISTITUTO MANCANO ANCORA DEI SUPPORTI TECNOLOGICI PER I DOCENTI E GLI ALLIEVI TALI DA PERMETTERE UNA DIDATTICA 2.0 CON QUESTO PROGETTO VORREMMO REALIZZARE DELLE AULE AUMENTATE DEI LABORATORI MOBILI E POTENZIARE I LABORATORI DI INFORMATICA TUTTORA PRESENTI IN MODO DA CREARE DEGLI AMBIENTI MULTIMEDIALI CHE PERMETTANO DI REALIZZARE DEI LABORATORI DI SETTORE PER LAPPRENDIMENTO DELLE COMPETENZE CHIAVE FOCALIZZANDO LA DIDATTICA SU UNA NUOVA MODALIT DI COLLABORAZIONE TRA ALLIEVI E DOCENTI PER OFFRIRE AI RAGAZZI NUOVI STIMOLI E LA POSSIBILIT DI RICERCA E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE IN MODO DIRETTO E SEMPLIFICATO CONIUGANDO LA PI ALTA INNOVAZIONE TECNOLOGICA CON LA METODOLOGIA LABORATORIALE LEARNING BY DOING. CON LUTILIZZO DI LIM DEL SUPPORTO INFORMATICO E DI UN SOFTWARE COLLABORATORIALE SI PU OTTENERE UNOTTIMA RICADUTA SIA PER GLI STUDENTI CHE PER I DOCENTI. I LABORATORI INFORMATICI GI ESISTENTI E ALCUNI DOTATI DI ATTREZZATURE DECISAMENTE OBSOLETE SARANNO AMPLIATI E AGGIORNATI PER PER
Indicatori di realizzazione
Capacità dell'infrastruttura per l'assistenza all'infanzia o l'istruzione sostenuta
- Previsto
- 776 num
- Effettivo
- 739 num
Laboratori attrezzati
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 3 num
- Slide 1
- Slide 2
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 11000.00 |
Fondo di Rotazione | 11000.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2017 | 21899.94 | 21899.94 | 99 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MIUR ISTRUZIONE
- Beneficiario
- IC GASSINO TORINESE
Ambito di programmazione
- Programma
- PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 22.000,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 21.899,94
- Asse
- INFRASTRUTTURE PER L'ISTRUZIONE
- Obiettivo specifico
- Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi