Digiteca
Trasformare la biblioteca della scuola in uno spazio nuovo fruibile accattivante innovativo e funzionale per una didattica digitale e interattiva che sfrutti a pieno le potenzialit dei mediadigitali .La scuola potr usufruire di un nuovo spazio laboratoriale flessibile in cui promuovere e potenziare le competenze linguistiche e tecnologiche degli alunni attraverso una maggiore autonomia nella fruizione e nellespressione personale . Tale ambiente di apprendimento favorir laccesso a contenuti digitali che permetteranno approcci metodologici differenziati con esperienze di flipped classroom per incrementare linclusione di soggetti diversamente abili con bisogni educativi speciali e possessori dellitaliano come L2.Laccesso a questo spazio laboratoriale sar possibile anche in orario extrascolastico per attivit di recupero e potenziamento con particolare attenzione agli alunni con basso status socioeconomico e culturale favorendo inoltre la creazione di un centro territoriale per la formazione permanente.
Indicatori di realizzazione
Capacità dell'infrastruttura per l'assistenza all'infanzia o l'istruzione sostenuta
- Previsto
- 857 num
- Effettivo
- 840 num
Laboratori attrezzati
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
- Slide 1
- Slide 2
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 10963.27 |
Fondo di Rotazione | 10963.28 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2016 | 21334.31 | 21334.31 | 97 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
- Beneficiario
- "A. VASSALLO" BOVES
Ambito di programmazione
- Programma
- PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 21.926,55
- Pagamenti su risorse coesione
- € 21.334,31
- Asse
- INFRASTRUTTURE PER L'ISTRUZIONE
- Obiettivo specifico
- Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi