Galilei 2.0
Questo progetto prevede lincremento della dotazione di aule aumentate dalla tecnologia in particolare dotate di aule LIM in modo da assicurare a tutte le classi basse primo biennio e classi terze la possibilit di usufruire di questo strumento tecnologico direttamente nella propria aula ed alle restanti classi un congruo numero di aule da utilizzare a rotazione in modo che ogni classe abbia facile accesso a tali strumenti tecnologici. Si sottolinea come tali dotazioni tecnologiche oltre ad offrire ai docenti ed agli alunni una vasta gamma di nuove opportunit didattiche interattive fornisca in integrazione con la piattaforma di elearning di cui la scuola gi dotata uno strumento di importanza fondamentale per la didattica degli alunni DSA e BES in generale grazie alla possibilit di salvare e condividere immediatamente la lezione svolta e tutto quanto illustrato e scritto sulla lavagna e che pertanto il potenziamento delluso di tali strumenti previsto dal POF della scuola e dal piano annuale per linclusivit che parte integrante del POF.
Indicatori di realizzazione
Capacità dell'infrastruttura per l'assistenza all'infanzia o l'istruzione sostenuta
- Previsto
- 629 num
- Effettivo
- 629 num
Laboratori attrezzati
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 3 num
- Slide 1
- Slide 2
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 10999.00 |
Fondo di Rotazione | 10999.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2016 | 21906.93 | 21906.93 | 99 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
- Beneficiario
- LS GALILEO GALILEI
Ambito di programmazione
- Programma
- PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 21.998,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 21.906,93
- Asse
- INFRASTRUTTURE PER L'ISTRUZIONE
- Obiettivo specifico
- Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi