AULA 3.0
IL PROGETTO AULA 3.0 3.0 COME DEFINIZIONE DI SUPERAMENTO DELLA 2.0 IN CUI LA TECNOLOGIA SEMPLICEMENTE PRESENTE NELLA SCUOLA MA NON FINALIZZATA AD UNA SPECIFICA METODOLOGIA DIDATTICANASCE DALLESIGENZA DI CREARE UNO SPAZIO PER LAPPRENDIMENTO UTILIZZABILE DA TUTTE LE CLASSI DELLISTITUTO CHE CONIUGHI LA PI ALTA INNOVAZIONE TECNOLOGICA CON LA METODOLOGIA DIDATTICA COLLABORATIVA E LABORATORIALE CHE CONSENTE DI METTERE IN RISALTO IL LAVORO DEL SINGOLO ED UNA COLLABORAZIONE TOTALE TRA GLI ALLIEVI ED IL DOCENTE OFFRENDO COSI LA POSSIBILIT DI RICERCA E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE IN MODO DIRETTO E SEMPLIFICATO. IL PROCESSO COGNITIVO SAR SEMPRE GOVERNATO DAL DOCENTE CHE PER DAR LA POSSIBILIT AGLI ALLIEVI DI USUFRUIRE DI UN ELEVATO GRADO DI INDIPENDENZA E DI COLLABORAZIONE TRA DI ESSI. LA NUOVA AULALABORATORIO RIENTRA NELLA RICERCA DI NUOVI SPAZI PER LA DIDATTICA CHE PERMETTERANNO AI DOCENTI E SOPRATTUTTO GLI ALLIEVI DI USUFRUIRE DI TECNOLOGIA COME VALIDO SUPPORTO ALLO STUDIO. LE POSTAZIONI SARANNO
Indicatori di realizzazione
Capacità dell'infrastruttura per l'assistenza all'infanzia o l'istruzione sostenuta
- Previsto
- 1.424 num
- Effettivo
- 1.453 num
Laboratori attrezzati
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
- Slide 1
- Slide 2
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 13000.00 |
Fondo di Rotazione | 13000.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2016 | 400.00 | 400.00 | 1 |
2017 | 25073.62 | 25473.62 | 97 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MIUR ISTRUZIONE
- Beneficiario
- IC DANTE ALIGHIERIOPERA
Ambito di programmazione
- Programma
- PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 26.000,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 25.473,62
- Asse
- INFRASTRUTTURE PER L'ISTRUZIONE
- Obiettivo specifico
- Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi