UNAULA PER TUTTI
IL PROGETTO UNAULA PER TUTTI SI PONE COME OBIETTIVO DI UTILIZZARE DISPOSITIVI MOBILI PER LAPPRENDIMENTO PER TRASFORMARE AULE NORMALI IN SPAZI MULTIMEDIALI E DI INTERAZIONE PER GLI STUDENTI MA ANCHE PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI. GRAZIE INFATTI ALLUSO DI TECNOLOGIE PC PROIETTORI TABLET ETC INGLOBATE IN CARRELLI MOBILI ADEGUATI CERTIFICATI PER GARANTIRE STABILIT E SICUREZZA FISICA DEVICE SISTEMI DI PROIEZIONE E LIM LAULA CLASSICA PU DIVENTARE UNO SPAZIO IN CUI PROPORRE UNA VARIET DI CONFIGURAZIONI LAVORO IN GRUPPI IN REMOTO O A DISTANZA INTERAZIONI CONTINUE TRA DOCENTI E DISCENTI ATTIVIT HANDSON. IN QUESTO MODO SI STRUTTURA UNA DIDATTICA ATTIVA E FORTEMENTE INCLUSIVA PERCH FLESSIBILE E INCENTRATA SULLALUNNO. IL PROGETTO VUOLE RENDERE DISPONIBILI LE TECNOLOGIE IN SUPPORTO ALLAPPRENDIMENTO PER TUTTE LE CLASSI E FRUIBILI ANCHE DAI DOCENTI PER LA LORO FORMAZIONE.A SUPPORTO DI TUTTO CI PREVISTA LADOZIONE DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA CLASSE BASATO SU CLOUD CON SISTEMA DI GESTIONE DEL
Indicatori di realizzazione
Capacità dell'infrastruttura per l'assistenza all'infanzia o l'istruzione sostenuta
- Previsto
- 1.289 num
- Effettivo
- 1.245 num
Laboratori attrezzati
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
- Slide 1
- Slide 2
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 13000.00 |
Fondo di Rotazione | 13000.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2016 | 25141.57 | 25141.57 | 96 |
2017 | 71.98 | 25213.55 | 96 |
2018 | 0 | 25213.55 | 96 |
2019 | 480.00 | 25693.55 | 98 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MIUR ISTRUZIONE
- Beneficiario
- GIOVANNI XXIII NOVA MILANESE
Ambito di programmazione
- Programma
- PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 26.000,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 25.693,55
- Asse
- INFRASTRUTTURE PER L'ISTRUZIONE
- Obiettivo specifico
- Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi