Tanti modi per imparare
Innovazione della didattica e del coinvolgimento degli alunni attraverso uno spazio classe flessibile con lutilizzo delle attrezzature tecnologiche in aula con la possibilit di rimodulare gli spazi in coerenza con lattivit didattica prescelta che pu essere rivolta non solo agli studenti ma anche ai docenti e al personale della scuola. Il progetto ha lobiettivo di permettere a docenti e studenti di utilizzare le soluzioni web 2.0 i servizi in cloud della scuola di accedere ai contenuti didattici certificati disponibili in rete di condividere esperienze e materiali di inviare e ricevere comunicazioni ed informazioni puntuali e localizzate.Con questo progetto la scuola vuole dare una risposta agli utenti peroottimizzazione della gestione delle attivit didatticheopermettere una migliore ricerca di materiali eo risorse da parte degli allieviopermettere una didattica interattiva non sincronaooffrire un supporto didattico a distanzaostabilire una relazione pi stretta scuolafamiglia.
Indicatori di realizzazione
Capacità dell'infrastruttura per l'assistenza all'infanzia o l'istruzione sostenuta
- Previsto
- 919 num
- Effettivo
- 924 num
Laboratori attrezzati
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
- Slide 1
- Slide 2
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 10925.00 |
Fondo di Rotazione | 10925.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2017 | 19946.39 | 19946.39 | 91 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
- Beneficiario
- I.C.GIULIO CESARE
Ambito di programmazione
- Programma
- PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 21.850,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 19.946,39
- Asse
- INFRASTRUTTURE PER L'ISTRUZIONE
- Obiettivo specifico
- Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi