AULEAMBIENTI PLUS TECH
LISTITUTO COMPRENSIVO AUTONOMO STATALE G. PASCOLI DI FRANCOLISE RACCOGLIE LUTENZA DEL TERRITORIO COMUNALE DI FRANCOLISE A PREVALENTE VOCAZIONE AGRICOLA CIRCA L80 DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE SI DEDICA ALLAGRICOLTURA MENTRE IL RESTANTE 20 SVOLGE ATTIVIT DI TIPO COMMERCIALE ARTIGIANALE E IN PARTE ATTIVIT PROFESSIONALI E IMPIEGATIZIE NUMEROSI ANCHE GLI EXTRACOMUNITARI ALCUNI STABILI E BEN INSERITI NEL CONTESTO SOCIALE.IL TERRITORIO COMUNALE DI FRANCOLISE CHE DISPONE DI UN NOTEVOLE PATRIMONIO ARTISTICO CARENTE DELLE STRUTTURE SOCIOCULTURALI NECESSARIE A FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA PERSONALIT DELLADOLESCENTE NELLE SUE DIVERSE DIMENSIONI E IN MODO PARTICOLARE IN QUELLA PSICOFISICA.LA CARENZA DI CENTRI RICREATIVI E CULTURALI PALESTRE CENTRI SPORTIVI BIBLIOTECHE LA SCARSA DIFFUSIONE O EFFICIENZA DI AGENZIE EDUCATIVE EXTRASCOLASTICHE DOVE IL RAGAZZO POSSA TRASCORRERE PARTE DEL TEMPO LIBERO DEMANDANO ESSENZIALMENTE ALLA FAMIGLIA E ALLA SCUOLA LINTERA RESPONSABILIT ED ONERE DELLA FORMAZIONE DEI
Indicatori di realizzazione
Capacità dell'infrastruttura per l'assistenza all'infanzia o l'istruzione sostenuta
- Previsto
- 438 num
- Effettivo
- 422 num
Laboratori attrezzati
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 3 num
- Slide 1
- Slide 2
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 12319.11 |
Fondo di Rotazione | 9680.89 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2017 | 21965.04 | 21965.04 | 99 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MIUR ISTRUZIONE
- Beneficiario
- IACFOSCOLO CANCELLO ED A
Ambito di programmazione
- Programma
- PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 22.000,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 21.965,04
- Asse
- INFRASTRUTTURE PER L'ISTRUZIONE
- Obiettivo specifico
- Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi