Rete WiFi dalla cultura analogica alla flessibilit digitale
Il progetto Rete WiFi dalla cultura analogica alla flessibilit digitale vuole essere una opportunit per una progressiva costruzione dellambiente di apprendimento 2.0 graduando gli obiettivi le attivit con lintroduzione e lutilizzo delle tecnologie che utilizzano il WiFi.Il suo sviluppo si manterr aperto alla possibilit di sintonizzare o modificare le linee in cui si articola in ragione della verifica dei risultati che saranno raggiunti a conclusione delle fasi previste.Il progetto si colloca in un ambito sicuramente interessante e coerente con gli intenti indicati nellobiettivo e nellazione specifici 10.8 e 10.8.1 sopra indicati riguardando lo sviluppo negli alunni delle competenze chiave di cittadinanza attiva in funzione delleCitizenship e delle capacit di gestire autonomamente lapprendimento e la formazione attraverso luso delle ICT nella prospettiva del lifelong learning e assume una sua ulteriore connotazione proponendosi non solo di coinvolgere attivamente i genitori ma di aprirsi alla comunit territoriale.
Indicatori di realizzazione
Capacità dell'infrastruttura per l'assistenza all'infanzia o l'istruzione sostenuta
- Previsto
- 924 num
- Effettivo
- 920 num
Laboratori attrezzati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 7490.00 |
Fondo di Rotazione | 7490.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2016 | 14809.81 | 14809.81 | 98 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
- Beneficiario
- IC VILLAVERLA "GOLDONI"
Ambito di programmazione
- Programma
- PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 14.980,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 14.809,81
- Asse
- INFRASTRUTTURE PER L'ISTRUZIONE
- Obiettivo specifico
- Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi