scuol di innov...zione
Il progetto che come adeguamento strutturale coinvolge quattro plessi due scuole primarie e due scuole secondarie di primo grado facenti capo allI.C. di Cetona SI ha lo scopo di dimostrare lutilit delle reti senza fili in ambito scolastico per fornire percorsi di apprendimento innovativi agli studenti e strumenti di supporto alla didattica per i docenti. La disponibilit di una copertura wireless in ogni singolo ambiente di ogni singolo plesso permetter infatti di integrare la classica lezione in aula con uninterazione pi ampia promuovendo la comunicazione e lo scambio di dati e di informazioni nonch la creazione di comunit di apprendimento formate da studenti e docenti. Oltre allutilizzo di reti wireless in ambito scolastico il progetto interesser diverse aree di interesse tecnologico e didattico limpiego di LIM come supporto alla didattica frontale lattitudine degli studenti all innovazione la fruizione del registro elettronico la formazione dei docenti e le strategie didattiche adottate.
Indicatori di realizzazione
Capacità dell'infrastruttura per l'assistenza all'infanzia o l'istruzione sostenuta
- Previsto
- 731 num
- Effettivo
- 757 num
Laboratori attrezzati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 9250.00 |
Fondo di Rotazione | 9250.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2016 | 18022.80 | 18022.80 | 97 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
- Beneficiario
- IC CETONA
Ambito di programmazione
- Programma
- PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 18.500,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 18.022,80
- Asse
- INFRASTRUTTURE PER L'ISTRUZIONE
- Obiettivo specifico
- Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi