NUOVI CITTADINI ITALIANI
Il progetto intende affrontare le sfide dellintegrazione e dellinclusione delle fasce di popolazione pi disagiate e dei migranti.I percorsi didattici proposti intendono affrontare alcuni snodi fondamentali legati allespressivit alla comunicazione e agli strumenti per la ricerca attiva del lavoro.Fondamentale per linclusione la valorizzazione delle competenze e delle intelligenze che concorrano alla crescita culturale sociale ed economica del paese.Il progetto si propone di promuovere lequit la cittadinanza attiva e la partecipazione alla vita sociale del territorio attraverso percorsi che coinvolgono il mondo dellassociazionismo e gli enti locali.Lobiettivo dei percorsi offrire conoscenze attivit ed esperienze tese a sviluppare competenze relazionali interculturali comunicative linguistiche e utili nei percorsi di accoglienza.
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 14 persone
- Effettivo
- 14 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 16 persone
- Effettivo
- 16 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 19 persone
- Effettivo
- 9 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 0 persone
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 12981.59 |
Fondo di Rotazione | 8654.41 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2023 | 13702.80 | 13702.80 | 63 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
- Beneficiario
- CPIA 3 MILANO
Ambito di programmazione
- Programma
- PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 21.636,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 13.702,80
- Asse
- ISTRUZIONE
- Obiettivo specifico
- Innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta, con particolare riguardo alle fasce di istruzione meno elevate
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Richiesta contributo Dote | € 49.128.521 |
Richiesta contributo Dote | € 25.060.823 |
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI 4° ANNO | € 24.510.076 |
CORSI IN DIRITTO DOVERE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE | € 24.395.785 |
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI 4° ANNO | € 23.780.755 |
Stessa natura dell'investimento
LOM_942313366030156 | € 2.365.210 |
LOM_942312730090151 | € 705.450 |
LOM_9421-C13366030156 | € 340.610 |
LOM_9421-C12730090151 | € 127.971 |
LOM_9421-C08928300964 | € 107.179 |