Alla scoperta del nostro territorio percorsi turistici fra storia arte e paesaggio
Il progetto rivolto agli alunni delle classi quinte della scuola primaria dellIstituto e delle classi della scuola secondaria di primo grado. Il Progetto ha come finalit la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale artistico e naturalistico del nostro territorio attraverso la creazione di percorsi turistici e materiale conoscitivo prodotto in pi lingue e ladozione di un monumento del territorio. Il progetto mira a sviluppare negli alunni un forte sentimento di appartenenza e una riscoperta del passato storico del territorio ed anche alla sensibilizzazione della tutela dei beni monumentali e paesaggistici considerati a volte marginalima che meritano una maggiore attenzione e valorizzazione.
Indicatori di realizzazione
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Allievi iscritti alla scuola dell'infanzia primaria e secondaria di primo e secondo grado (femmine)
- Previsto
- 14 num
- Effettivo
- 14 num
Allievi iscritti alla scuola dell'infanzia primaria e secondaria di primo e secondo grado (maschi)
- Previsto
- 9 num
- Effettivo
- 9 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 8654.39 |
Fondo di Rotazione | 5769.61 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 12981.60 | 12981.60 | 90 |
2021 | 0 | 12981.60 | 90 |
2022 | -410.40 | 12571.20 | 87 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
- Beneficiario
- IC BUCINE
Ambito di programmazione
- Programma
- PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 14.424,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 12.571,20
- Asse
- ISTRUZIONE
- Obiettivo specifico
- Miglioramento delle competenze chiave degli allievi