We learn we speak
Il progetto prevede lorganizzazione di moduli CLIL in orario pomeridiano rivolto agli alunni delle classi 23 della scuola secondaria di primo grado dellistituto. Nellottica delle nuove indicazioni sui curricoli che prevedono la trasversalit dellapprendimento il clil si pone come obiettivi di migliorare la competenza comunicativa nella L2 lingua seconda o lingua veicolare per mezzo di contenuti di unaltra disciplina e di utilizzare la L2 come strumento per apprendere sviluppando cos le abilit cognitive ad essa sottese. I moduli CLIL promuovono il miglioramento linguistico per una serie di motivisi tratta di apprendimento esperienziale cio imparare facendo anzich solo guardando o memorizzando. Questa modalit secondo le ultime ricerche elabora gli input a livelli pi profondi dando luogo ad uneffettiva acquisizione automatizzata ed inoltre insieme allautenticit del contesto uno dei principi base dellinsegnamento veicolare aiuta gli studenti a comprendere che la lingua uno strumento di comunicazione e di acquisizione e trasmissione del sapere e non unastratta entit regolata da grammatica e sintassi. Viene cos favorita anche la motivazione in quanto aumenta la consapevolezza dellutilit di saper padroneggiare una lingua s
Indicatori di realizzazione
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Allievi iscritti alla scuola dell'infanzia primaria e secondaria di primo e secondo grado (femmine)
- Previsto
- 31 num
- Effettivo
- 31 num
Allievi iscritti alla scuola dell'infanzia primaria e secondaria di primo e secondo grado (maschi)
- Previsto
- 12 num
- Effettivo
- 12 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 17308.79 |
Fondo di Rotazione | 11539.21 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2019 | 28848.00 | 28848.00 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
- Beneficiario
- ISTITUTO COMPRENSIVO G. DIOTTI DI CASALMAGGIORE
Ambito di programmazione
- Programma
- PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 28.848,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 28.848,00
- Asse
- ISTRUZIONE
- Obiettivo specifico
- Miglioramento delle competenze chiave degli allievi
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
CORSI IN DIRITTO DOVERE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE | € 55.677.070 |
Richiesta contributo Dote | € 49.128.521 |
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI 4° ANNO | € 25.153.530 |
Richiesta contributo Dote | € 25.060.823 |
CORSI IN DIRITTO DOVERE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE | € 24.395.785 |