Alleniamoci..per crescere
Il Progetto articolato in 9 moduli ed in linea con i percorsi curriculari del PTOF e scaturisce dai bisogni emersi dal Rapporto Autovalutazione dIstituto e dal Piano di Miglioramento. Il progetto si propone di offrire un ambiente aperto capace di accogliere le diversit e di promuovere le potenzialit di ciascuno attraverso lo sviluppo delle dimensioni emotive affettive sociali corporee etiche e religiose. Il Progetto mira a sviluppare saperi irrinunciabili che concorrono alla promozione di competenze pi ampie e trasversali in particolare lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico. Tutti i segmenti scolastici promuoverranno percorsi educativi che rappresenteranno la condizione essenziale per la piena realizzazione personale e la partecipazione attiva alla vita sociale orientata ai valori della convivenza civile e del bene comune.
Indicatori di realizzazione
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Allievi iscritti alla scuola dell'infanzia primaria e secondaria di primo e secondo grado (femmine)
- Previsto
- 81 num
- Effettivo
- 81 num
Allievi iscritti alla scuola dell'infanzia primaria e secondaria di primo e secondo grado (maschi)
- Previsto
- 95 num
- Effettivo
- 95 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 37272.12 |
Fondo di Rotazione | 24390.48 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2021 | 52647.60 | 52647.60 | 85 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
- Beneficiario
- LEQUILE
Ambito di programmazione
- Programma
- PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 61.662,60
- Pagamenti su risorse coesione
- € 52.647,60
- Asse
- ISTRUZIONE
- Obiettivo specifico
- Miglioramento delle competenze chiave degli allievi