Inclusione sociale e lotta al disagio a Monte San Biagio e Lenola
Percorrere le strade dellinclusione sociale significa sostanzialmente porre la questione della disabilit nella dimensione sociale del diritto di cittadinanza perch riguarda tutti coloro che partecipano alla vita sociale allinterno di un determinato contesto includere vuol dire offrire lopportunit di essere cittadini a tutti gli effetti. Ci non significa negare il fatto che ognuno di noi diverso o negare la presenza di disabilit o menomazioni che devono essere trattate in maniera adeguata ma vuol dire spostare i focus di analisi e intervento dalla persona al contesto per individuarne gli ostacoli e operare per la loro rimozione.
Indicatori di realizzazione
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Allievi iscritti alla scuola dell'infanzia primaria e secondaria di primo e secondo grado (femmine)
- Previsto
- 75 num
- Effettivo
- 69 num
Allievi iscritti alla scuola dell'infanzia primaria e secondaria di primo e secondo grado (maschi)
- Previsto
- 82 num
- Effettivo
- 71 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 33103.07 |
Fondo di Rotazione | 22068.73 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 54090.00 | 54090.00 | 98 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
- Beneficiario
- I.C GIOVANNI XXIII
Ambito di programmazione
- Programma
- PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 55.171,80
- Pagamenti su risorse coesione
- € 54.090,00
- Asse
- ISTRUZIONE
- Obiettivo specifico
- Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa