Percorsi per Gnostre ¿ infrastrutture per la valorizzazione del nucleo antico
Il progetto riguarda direttamente il nucleo antico di Noci entro il perimetro dell'estramurale, e si fonda sull'idea guida che il particolare asse stradale di penetrazione principale in direzione da Nord'Ovest a Sud'Est, ossia quello che da Porta Putignano conduce a San Domenico, sia un percorso matrice inteso sia in senso storico, che morfologico, che fruitivo, capace di veicolare efficacemente i flussi in attraversamento a cui agganciare i percorsi secondari necessari a raggiungere tutti i punti d'interesse: un turista in visita a Noci potrà imboccare un itinerario principale da uno dei due hub (Cappuccini a Nord o San Domenico a Sud) e seguendo il percorso matrice, trovare le deviazioni che gli consentano una visita completa e appagante dei dedali nel nucleo antico. Sui percorsi secondari il visitatore sarà condotto verso le gnostre (caratteristiche strade cieche di origine medievale, di forma quasi sempre stretta e allungata all'interno delle quali si disposero allineate varie unità immobiliari) che costituiscono il segno distintivo del Centro Storico di Noci, dei cul de sac nostrani ¿ memoria dell'influenza orientale sullo sviluppo pugliese ¿ che condensano l'atmosfera tradizionale, la cultura e il modo di vivere ¿all'antica¿. Tale intervento è coerente col Piano S
Indicatore di realizzazione
Progettazione e realizzazione di servizi
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo di Rotazione | 1250000.00 |
Comune | 100000.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
- Beneficiario
- COMUNE DI NOCI
Ambito di programmazione
- Programma
- POC INFRASTRUTTURE E RETI
- None
- Piano d'Azione Coesione 2014/2020
- Risorse coesione
- € 1.250.000,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 0,00
- Asse tematico PAC
- AccessibilitÃÂ Turistica
- Linea azione PAC
- Miglioramento e sostenibilitÃÂ ÃÂ della mobilitaÃÂ interna ed esterna alle aree di attrazione