POTENZIAMENTO ATS XIII 2019
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II Priorit di investimento 9.4 Risultato atteso 9.3 Tipologia di azione 9.4.B Priorit di investimento 9.1- Risultato atteso 9.2 Tipologia di azione 9.1.C e 9.1.N - Ulteriore implementazione e miglioramento dei servizi
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 155 persone
- Effettivo
- 155 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 142 persone
- Effettivo
- 142 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Previsto
- 55 persone
- Effettivo
- 55 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Previsto
- 40 persone
- Effettivo
- 40 persone
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 437 persone
- Effettivo
- 437 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 364 persone
- Effettivo
- 364 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 186 persone
- Effettivo
- 186 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 87 persone
- Effettivo
- 87 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 113 persone
- Effettivo
- 113 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 107 persone
- Effettivo
- 107 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 60 persone
- Effettivo
- 60 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 92 persone
- Effettivo
- 92 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 161 persone
- Effettivo
- 161 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 85 perso
- Effettivo
- 85 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 13 persone
- Effettivo
- 13 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 18 perso
- Effettivo
- 18 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 581 persone
- Effettivo
- 581 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 352 perso
- Effettivo
- 352 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 75 persone
- Effettivo
- 75 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 47 persone
- Effettivo
- 47 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 16 persone
- Effettivo
- 16 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 12 persone
- Effettivo
- 12 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 8 persone
- Effettivo
- 8 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 20 persone
- Effettivo
- 20 persone
Partecipanti con disabilita' (femmine)
- Previsto
- 170 persone
- Effettivo
- 170 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Previsto
- 97 persone
- Effettivo
- 97 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Previsto
- 93 persone
- Effettivo
- 93 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Previsto
- 104 persone
- Effettivo
- 104 persone
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
- Slide 26
- Slide 27
- Slide 28
- Slide 29
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 400113.00 |
Fondo di Rotazione | 280079.10 |
Regione | 120033.90 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2019 | 72513.00 | 72513.00 | 9 |
2020 | 236231.10 | 308744.10 | 38 |
2021 | 226497.60 | 535241.70 | 66 |
2022 | 198683.10 | 733924.80 | 91 |
2023 | 63957.60 | 797882.40 | 99 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE MARCHE
- Attuatore
- COMUNE DI OSIMO
- Beneficiario
- COMUNE DI OSIMO
- Realizzatore
- COMUNE DI OSIMO
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE MARCHE
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 800.226,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 797.882,40
- Asse
- Inclusione sociale e lotta alla povertÃ
- Obiettivo specifico
- Aumento/consolidamento/qualificazione dei servizi di cura socio-educativi rivolti ai bambini e cura rivolti a persone con limitazioni dell'autonomia