Reti Solidali: un sistema integrato di servizi a sostegno dell'inclusione socio lavorativa della popolazione in fuga dall'Ucraina
Il Progetto 'Reti Solidali' si pone l'obiettivo di favorire il processo di inclusione socio-lavorativa dei profughi provenienti dall'Ucraina, grazie ad un sistema integrato di servizi per l'attivazione di processi di empowerment in campo formativo e lavorativo e per fornire supporto sociale e psicologico per target specifici e/o particolarmente vulnerabili. Le attività previste sono: corsi di alfabetizzazione e di insegnamento della lingua italiana, servizi di orientamento e di individuazione, messa in trasparenza, validazione e certificazione delle competenze pregresse, realizzazione di percorsi formativi professionalizzanti, servizi di supporto psicologico individuale e di gruppo, percorsi di cura e sostegno fisico/mentale. Tutte le attività saranno supportate da servizi di mediazione linguistico culturale, necessari per superare le barriere linguistiche e per favorire la reciproca comprensione dal punto di vista culturale. Si prevedono inoltre attività di rete per favorire l'inserimento del progetto nel più ampio quadro di azioni di inclusione attuate a livello territoriale. La qualità degli interventi proposti è garantita dall'expertise specialistica degli Enti attuatori del progetto e dalla rete di soggetti pubblici e privati che aderiscono al progetto.
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 74 persone
- Effettivo
- 74 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 8 persone
- Effettivo
- 8 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 9 persone
- Effettivo
- 9 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 1 perso
- Effettivo
- 1 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 1 perso
- Effettivo
- 1 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 1 perso
- Effettivo
- 1 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 33 persone
- Effettivo
- 33 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 44 persone
- Effettivo
- 44 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 79 persone
- Effettivo
- 79 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Famiglie che necessitano di servizi di cura e socio assistenziali
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Destinatari
- Previsto
- 92 num
- Effettivo
- 92 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 82 num
- Effettivo
- 82 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 10 num
- Effettivo
- 10 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
- Slide 26
- Slide 27
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 147693.28 |
Fondo di Rotazione | 103385.30 |
Regione | 44307.98 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2022 | 15788.02 | 15788.02 | 5 |
2023 | 269521.68 | 285309.70 | 96 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LAZIO
- Beneficiario
-
Speha Fresia Società Cooperativa
SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOLOGIA EDUCAZIONE E ARTITERAPIE ONLUS
CIES ONLUS
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE LAZIO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 295.386,56
- Pagamenti su risorse coesione
- € 285.309,70
- Asse
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA'
- Obiettivo specifico
- Riduzione della povertà e dell'esclusione sociale e promozione dell'innovazione sociale
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Stessa natura dell'investimento
GENERAZIONI II - In Studio | € 45.331.000 |
Fondo per il Microcredito | € 35.000.000 |
Torno subito 2017/2018 | € 34.810.750 |
In studio | € 33.766.122 |
"Incentivo occupazione SUD" del Programma Operativo Nazionale "Sistemi di Politiche Attive per l'Occupazione" PON SPAO | € 31.455.000 |