La Luna di Kiev
Il progetto 'La luna di Kiev' prevede la realizzazione di un intervento volto alla creazione e allo sviluppo di reti per l'inclusione socio-lavorativa della popolazione ucraina sul territorio della Provincia di Viterbo, grazie al coinvolgimento attivo delle organizzazioni del terzo settore che vi operano e che hanno già attivi progetti e servizi rivolti ai cittadini migranti.Il progetto si articola in azioni personalizzate a carattere individuale e azioni rivolte a gruppi, formati da un minimo di 20 ad un massimo di 40 destinatari, tramite il più ampio coinvolgimento dei soggetti interessati.Si caratterizza per un elevato livello di integrazione degli interventi e prevede il coinvolgimento attivo dei destinatari in azioni positive di politica attiva o in interventi per l'empowerment dei singoli individui, verso la definizione di traiettorie personali di stabilizzazione e di inserimento socio-lavorativo accompagnate nei contesti prescelti e rispondenti ai particolari bisogni individuali.Nello specifico attraverso il progetto si attiveranno i seguenti servizi: supporto linguistico-culturale e alfabetizzazione, servizi di tipo specialistico connessi alla valorizzazione delle conoscenze, per l'inserimento in processi formativi e l'occupabilità
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 31 persone
- Effettivo
- 31 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 11 persone
- Effettivo
- 11 persone
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 4 perso
- Effettivo
- 4 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 4 perso
- Effettivo
- 4 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 29 persone
- Effettivo
- 29 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 11 persone
- Effettivo
- 11 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 32 persone
- Effettivo
- 32 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 11 persone
- Effettivo
- 11 persone
Famiglie che necessitano di servizi di cura e socio assistenziali
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Destinatari
- Previsto
- 43 num
- Effettivo
- 43 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 32 num
- Effettivo
- 32 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 11 num
- Effettivo
- 11 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 148206.51 |
Fondo di Rotazione | 103744.55 |
Regione | 44461.95 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2022 | 7785.76 | 7785.76 | 2 |
2023 | 185863.71 | 193649.47 | 65 |
2024 | 77459.79 | 271109.26 | 91 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE LAZIO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 296.413,01
- Pagamenti su risorse coesione
- € 271.109,26
- Asse
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA'
- Obiettivo specifico
- Riduzione della povertà e dell'esclusione sociale e promozione dell'innovazione sociale