GIAMPAOLO CENTRA_TUTOR DELL'APPRENDIMENTO
La proposta formativa viene presentata a favore di una destinataria del percorso di accompagnamento al lavoro subordinato ed è stata progettata con riferimento a:- Competenze ed esperienze rilevate durante l'azione di orientamento- Definizione dell'obiettivo professionale espresso dalla destinataria- Definizione del fabbisogno professionale espresso dall'azienda - Matching tra obiettivo professionale, profilo della destinataria e caratteristiche della vacancy occupazionale individuata.Il percorso, che avrà la durata di 30 ore, fa riferimento alla seguente UC, facente parte del profilo professionale dell'operatore educativo per l'autonomia e la comunicazione così come delineato nel repertorio delle competenze e dei profili professionali della Regione Lazio:UNITÀ DI COMPETENZE - Sviluppo dei processi di apprendimento
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Destinatari
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 1767.00 |
Fondo di Rotazione | 1236.90 |
Regione | 530.10 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2023 | 3534.00 | 3534.00 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LAZIO
- Attuatore
- Giampaolo Centra
- Beneficiario
- Giampaolo Centra
- Realizzatore
- Giampaolo Centra
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE LAZIO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 3.534,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 3.534,00
- Asse
- OCCUPAZIONE
- Obiettivo specifico
- Favorire l'inserimento lavorativo e l'occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di diso