EMERGENY TRAINING, OVVERO FORMARE ALL' EMERGENZA
LA FINALITà DI QUESTO PERCORSO DI FORMAZIONE DEDICATO A 16 DIPENDENTI A TEMPO DETERMINATO ED INDETERMINATO DEL SOGGETTO PROPONENTE CHE SVOLGONO ATTIVITà DI ASSISTENTI SPECIALISTICI, OPERATORI E EDUCATORI CHE GIà OPERANO ALL' INTERNO DELLE SCUOLE Ê QUELLA DI PROSEGUIRE NELL'AZIONE DI INNOVAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI NELLA SCUOLA ITALIANA, DOPO LE ESPERIENZE PROMOSSE DURANTE L'EMERGENZA SANITARIA, NEI PROCESSI DI ORGANIZZAZIONE AGILE DEL LAVORO PER GLI OPERATORI E IL PERSONALE SCOLASTICO TUTTO. IL CATALOGO DI PERCORSI FORMATIVI PROPOSTI DA QUESTO PROGETTO, PERMETTERà AI SUOI PARTECIPANTI UNA SERIE DI MODULI CHE FARANNO Sì CHE IL PERSONALE CHE NE USUFRUISCE POSSA TORNARE A SCUOLA CON UN BAGAGLIO, CHE DOPO L'EMERGENZA COVID 19 IN CUI SIAMO INCORSI LI HA COSTRETTI A MODIFICARE GLI STRUMENTI CON CUI SI AI APPROCCIAVANO ABITUALMENTE AL SERVIZIO SCOLASTICO, IN MODO CHE POSSANO COINVOLGERE GLI STUDENTI NELLA COSTRUZIONE DI NUOVI PROCESSI DI APPRENDIMENTO, MOTIVANDOLI A CONTRIBUIRE A
Indicatori di realizzazione
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 15 persone
- Effettivo
- 15 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 1 perso
- Effettivo
- 1 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 12 persone
- Effettivo
- 12 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse societa' cooperative e imprese dell'economia sociale)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Destinatari
- Previsto
- 16 num
- Effettivo
- 16 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 15 num
- Effettivo
- 15 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 51350.79 |
Fondo di Rotazione | 35945.55 |
Regione | 15405.23 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2023 | 102701.57 | 102701.57 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LAZIO
- Attuatore
- REGIONE LAZIO
- Beneficiario
-
WE CAN SOCIETÃ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
ACCADEMIA GILMONT ITALIA SRL
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE LAZIO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 102.701,57
- Pagamenti su risorse coesione
- € 102.701,57
- Asse
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Obiettivo specifico
- Accrescimento delle competenze della forza lavoro e agevolare la mobilità , l'inserimento/reinserimento lavorativo
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Stessa natura dell'investimento
BEEST -BEE FOR SOCIAL TRAINING | € 399.985 |
E...STATE INSIEME | € 30.492 |
IL PICCOLO EINSTEIN | € 28.848 |
CORSO DI APPROFONDIMENTO PER INSEGNANTI ED OPERATORI PER L'INFANZIA | € 27.360 |
CREATIVE LAB | € 25.836 |