Tecnologie integrate per impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili
Il progetto 'Tecnologie integrate per impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili' consiste in un'azione integrata (A.1) che include attività individualizzate (orientamento ed accompagnamento al lavoro) attività formative (aula, pratica) e stage destinate a 13 beneficiari oltre uditori, finalizzata al rilascio di un attestato di qualifica nel comparto produttivo delle energie rinnovabili, sostenendo la crescita regionale dell'economia green L'ambito territoriale individuato è quello della Provincia di Roma ed il settore di riferimento è quello energetico, in continua crescita (stimati 38 mila miliardi di investimenti mondiali al 2035 dalla IEA) che offre oggi molte opportunità di sviluppo professionale. Il profilo regionale di riferimento è quello di 'Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentato da fonti rinnovabili (FER)' di cui alla DGR 853 del 30/12/2016 specializzati in fotovoltaico e pompe di calore.
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 16 persone
- Effettivo
- 16 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 5 perso
- Effettivo
- 5 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 5 perso
- Effettivo
- 5 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 14 persone
- Effettivo
- 14 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Destinatari
- Previsto
- 16 num
- Effettivo
- 16 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 16 num
- Effettivo
- 16 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 34965.00 |
Fondo di Rotazione | 24475.50 |
Regione | 10489.50 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 960.00 | 960.00 | 1 |
2019 | 68095.56 | 69055.56 | 98 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LAZIO
- Attuatore
- AISFOR S.r.l.
- Beneficiario
- AISFOR S.r.l.
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE LAZIO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 69.930,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 69.055,56
- Asse
- OCCUPAZIONE
- Obiettivo specifico
- Favorire l'inserimento lavorativo e l'occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di diso
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Autoimprenditorialit | € 100.000 |
Avvio di impresa (Promo Lazio) nell'ambito del turismo congressuale e fieristico | € 100.000 |
creazione di nuova impresa | € 99.250 |
Lavorazioni lattiero casearie (edizione 2) | € 69.822 |
COL "LAGO LAVORO" | € 60.000 |
Stessa natura dell'investimento
Lavorazioni lattiero casearie (edizione 2) | € 69.822 |
Tirocinio I e II | € 60.092 |
Inglese e Turismo | € 56.530 |
Addetta amministrativa | € 46.000 |
Integrandoci | € 45.600 |