'Luoghi di inclusione: dalle competenze scolastiche alle competenze di vita' - *INDIVIDUO*
Il Progetto nasce dall'analisi dei bisogni formativi e organizzativi condotta nelle sedi interistituzionali, nei GLI di istituto e Operativi,che vedono la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti:la scuola,i servizi,la famiglia.La progettazione non risponde solo a obiettivi assistenzialistici,ma a interventi sistematici ,nel rispetto di una cultura dell'inclusione che coinvolga il territorio,le agenzie formative,la realtà produttiva.Si prevedono infatti azioni in rete e un uso delle risorse umane e economiche flessibile,che proietta l'intervento in una visione di educazione permanente e di costruzione di un complessivo progetto di vita.Oltre le competenze e conoscenze disciplinari,il Progetto delinea,per ciascun alunno,le autonomie personali da raggiungere(life skills) e,dall'analisi delle potenzialità e inclinazioni,le competenze professionali da costruire.In questa ottica allargata,curricolo didattico,autonomie personali e competenze di lavoro entrano in una progettazione curricolare e extracurricolare che coinvolge docenti,assistenti all'autonomia e alla comunicazione,tutor interni e esterni per l'alternanza scuola-lavoro,operatori dei servizi socio-sanitari.In questa visione della progettualità,competenze scolastiche e competenze di vita si completano vicendevolmente.
Indicatori di realizzazione
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 0 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 0 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 0 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 0 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 0 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 4 perso
- Effettivo
- 0 perso
Partecipanti con disabilita' (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 0 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 0 persone
Famiglie che necessitano di servizi di cura e socio assistenziali
- Previsto
- 5 num
- Effettivo
- 5 num
Destinatari
- Previsto
- 5 num
- Effettivo
- 5 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 4 num
- Effettivo
- 4 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 10233.60 |
Fondo di Rotazione | 7163.52 |
Regione | 3070.08 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2019 | 20467.20 | 20467.20 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LAZIO
- Beneficiario
- IST. OMNICOMPRENSIVO "L. DA VINCI"
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE LAZIO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 20.467,20
- Pagamenti su risorse coesione
- € 20.467,20
- Asse
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA'
- Obiettivo specifico
- Incremento dell'occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro, delle persone maggiormente vulnerabili