FRIDA
L'idea progettuale nasce da un'analisi dei bisogni territoriali, in particolare sulle problematiche legate ai disagi sociali di alcuni giovani adulti con disabilità che hanno difficoltà nell'inserimento lavorativo. La cooperativa gestisce da tempo i servizi bibliotecari nel Comune di Bolsena e l'idea di creare una rete di biblioteche come centro incubatore di realtà territoriali che potrebbero rivelarsi efficaci e durature nel tempo per alcuni giovani adulti che intendono costruire e ristrutturare la propria vita inserendosi nel mondo del lavoro potrebbe essere un'idea a supporto degli obiettivi prefissati anche dalle politiche di sostegno assistenziale attuate dalla Regione Lazio. Le potenzialità del settore potrebbero permettere di avere a disposizione strutture e mezzi di formazione tali da garantire un sostegno ed una professionalità da rispendere nell'ambiente lavorativo nonostante le problematiche legate alla salute. La possibilità di accedere ad un ambiente come quello della Biblioteca potrebbe essere estremamente utile ed interessante per far crescere le relazioni, le competenze e le capacità relazionali per giovani adulti con disabilità.
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Partecipanti con disabilita' (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Famiglie che necessitano di servizi di cura e socio assistenziali
- Previsto
- 8 num
- Effettivo
- 8 num
Destinatari
- Previsto
- 8 num
- Effettivo
- 8 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 3 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 5 num
- Effettivo
- 5 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 123500.00 |
Fondo di Rotazione | 86450.00 |
Regione | 37050.00 |
- Altre risorse - Privati:
- € 2.553
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2019 | 63897.17 | 63897.17 | 25 |
2020 | 183095.42 | 246992.59 | 99 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LAZIO
- Beneficiario
- Labor Soc. Coop. Sociale
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE LAZIO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 247.000,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 246.992,59
- Asse
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA'
- Obiettivo specifico
- Riduzione della povertà e dell'esclusione sociale e promozione dell'innovazione sociale