L'innovazione digitale nei canali di vendita dell'agroalimentare: Marketing per e.commerce e retail
La scelta di proporre un intervento che coinvolgesse il settore agroalimentare è motivata dalla sua valenza economica e dal suo peso in termini di numerosità di imprese presenti nella Provincia di Frosinone. E' proprio il legame tra il settore agroalimentare ed il territorio della Ciociaria che l'iniziativa intende valorizzare. La Ciociaria è un territorio geograficamente pressoché coincidente con la Provincia di Frosinone, ben caratterizzato sia dal punto di vista storico che culturale. Il territorio può vantare tradizioni culinarie ed enogastronomiche di riconosciuta qualità in cui sono molteplici le tipicità che hanno conseguito apprezzamenti ufficiali e marchi che ne garantiscono l'origine e la qualità. In relazione alla linea 2 l'iniziativa si propone di coinvolgere i titolari delle imprese artigiane in un percorso formativo incentrato sulle tematiche commerciali e finalizzato all'acquisizione di tecniche innovative per la promozione e distribuzione dei prodotti agroalimentari.
Indicatori di realizzazione
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 1 perso
- Effettivo
- 1 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 1 perso
- Effettivo
- 1 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Destinatari
- Previsto
- 15 num
- Effettivo
- 15 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 10 num
- Effettivo
- 10 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 5 num
- Effettivo
- 5 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 17283.00 |
Fondo di Rotazione | 12098.10 |
Regione | 5184.90 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 13133.36 | 13133.36 | 37 |
2021 | 21432.64 | 34566.00 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LAZIO
- Attuatore
- Martini Formazione società cooperativa sociale
- Beneficiario
- Martini Formazione società cooperativa sociale
- Realizzatore
- Martini Formazione società cooperativa sociale
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE LAZIO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 34.566,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 34.566,00
- Asse
- OCCUPAZIONE
- Obiettivo specifico
- Favorire l'inserimento lavorativo e l'occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di diso