La Terra fa notizia. Laboratorio di botanica multimediale-Interventi a contrasto della dispersione scolastica
Il progetto 'La Terra fa notizia. Laboratorio di botanica multimediale' si rivolge a 160 studenti delle scuole primarie dei Comuni di Latina e Norma (LT) con l'obiettivo di aumentare l'attrattività, l'innovatività e la componente partecipativa dell'offerta scolastica, contribuire alla creazione di una coscienza ambientale e di una visione eco-sistemica dell'ambiente, migliorare il livello di consapevolezza nell'uso dei linguaggi cross-mediali e dei mezzi di informazione. Il progetto ha una durata complessiva di sei mesi (gennaio giugno 2017), mentre le attività destinate agli studenti (5 laboratori per ciascun gruppo di classi, più un evento finale congiunto) si svolgeranno nei mesi di marzo, aprile e maggio. Il progetto prevede la partecipazione di minori a rischio di esclusione e discriminazione per motivi etnico-razziali e per disabilità, con l'obiettivo di migliorare il loro livello di inclusione e prevenire il rischio di fallimento formativo, attraverso metodologie di apprendimento non formale basate sullo sviluppo della manualità, della multisensorialità, del contatto diretto con la natura, del linguaggio non verbale (grafico, fotografico e del corpo), dello scambio tra pari. Il progetto prevede una componente formativa, che consiste nella realizzazione di un laboratorio
Indicatori di realizzazione
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 48 persone
- Effettivo
- 48 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 65 persone
- Effettivo
- 65 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 48 persone
- Effettivo
- 48 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 65 persone
- Effettivo
- 65 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 48 persone
- Effettivo
- 48 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 65 perso
- Effettivo
- 65 perso
Famiglie che necessitano di servizi di cura e socio assistenziali
- Previsto
- 113 num
- Effettivo
- 113 num
Destinatari
- Previsto
- 113 num
- Effettivo
- 113 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 48 num
- Effettivo
- 48 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 65 num
- Effettivo
- 65 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 4981.59 |
Fondo di Rotazione | 3487.11 |
Regione | 1494.48 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 9963.18 | 9963.18 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LAZIO
- Attuatore
- Associazione CON-TATTO
- Beneficiario
- Associazione CON-TATTO
- Realizzatore
- Associazione CON-TATTO
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE LAZIO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 9.963,18
- Pagamenti su risorse coesione
- € 9.963,18
- Asse
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Obiettivo specifico
- Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa