ENERGIZZIAMOCI-Interventi a contrasto della dispersione scolastica
'La dispersione scolastica è un fenomeno diffuso indice di un disagio ormai esteso per cui la permanenza nel percorso di studi è vissuta come coercizione. Questo è vero in particolare per tutti quei soggetti la cui estraneità al contesto generale, dovuta a differenze culturali, sociali o abilità psico fisiche rende difficile e solitario il cammino. La lotta a questo fenomeno quindi deve incentrarsi su azioni mirate al ristabilire un ambiente sereno e partecipativo nel gruppo classe e più in generale nella comunità. Questo si può ottenere lavorando su più fronti: 1. Formazione degli insegnanti per l'uso di didattiche innovative e coinvolgenti, 2. Rafforzamento psichico dei soggetti a rischio attraverso l'aumento dell'autostima e inserimento nel gruppo classe, 3. Inserimento della famiglia nella comunità attraverso azioni mirate da un lato a sensibilizzare il gruppo e dall'altra a favorire l'inserimento, 4. Creazione di una stretta collaborazione tra famiglia, scuola, istituzioni e territorio per instaurare e mantenere l'integrazione. Alla base di tutto comunque è necessario instillare profondamente nei ragazzi il concetto di rispetto nella sua accezione più ampia: rispetto dell'ambiente e rispetto di sé stessi e degli altri che di quell'ambiente fanno parte. In questo modo la div
Indicatori di realizzazione
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 46 persone
- Effettivo
- 46 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 61 persone
- Effettivo
- 61 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 46 persone
- Effettivo
- 46 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 61 persone
- Effettivo
- 61 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 46 persone
- Effettivo
- 46 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 61 perso
- Effettivo
- 61 perso
Famiglie che necessitano di servizi di cura e socio assistenziali
- Previsto
- 107 num
- Effettivo
- 107 num
Destinatari
- Previsto
- 107 num
- Effettivo
- 107 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 46 num
- Effettivo
- 46 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 61 num
- Effettivo
- 61 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 4965.29 |
Fondo di Rotazione | 3475.70 |
Regione | 1489.59 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 6624.00 | 6624.00 | 66 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LAZIO
- Attuatore
- RIANO VIA GIOVANNI XXIII
- Beneficiario
- RIANO VIA GIOVANNI XXIII
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE LAZIO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 9.930,58
- Pagamenti su risorse coesione
- € 6.624,00
- Asse
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Obiettivo specifico
- Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
CATALOGO APPRENDISTATO ATLANTE SRL | € 48.000 |
COMPETENZE PER VIDEOMAKER | € 39.956 |
Competenze per Scenografo Cinematografico e Audiovisivo | € 39.956 |
Catalogo Apprendistato Atlante s.r.l | € 36.960 |
ALLEANZA STUDENTE 2 | € 36.060 |
Stessa natura dell'investimento
'ShADe - ScenogrAfie Digitali' | € 125.370 |
CATALOGO APPRENDISTATO ATLANTE SRL | € 48.000 |
COMPETENZE PER VIDEOMAKER | € 39.956 |
Competenze per Scenografo Cinematografico e Audiovisivo | € 39.956 |
Catalogo Apprendistato Atlante s.r.l | € 36.960 |