NOI TRA IERI E DOMANI-Interventi a contrasto della dispersione scolastica
Il progetto mira a contrastare la dispersione scolastica per mezzo di azioni volte a qualificare ed innovare l'offerta didattica, contribuendo ad incentivare positive relazioni tra scuola-studenti e famiglia, prevenendo fenomeni di razzismo, sessismo omofobia e bullismo e promuovendo la parità di genere con specifica attenzione rivolta agli studenti a maggior rischio di esclusione sociale. Ciò per mezzo di un programma di incontri articolati in 5 mesi incentrati sull'utilizzo dei linguaggi performativi integrati dal ricorso alla metodologia laboratoriale.A beneficiare del progetto saranno gli studenti delle scuole secondarie di primo grado appartenenti ai tre istituti pubblici coinvolti presso i Comuni di Torricella in Sabina, Cittaducale e Leonessa (Ri) con la collaborazione delle rispettive Amministrazioni comunali.Il progetto muove dalla convinzione che il contatto con i linguaggi performativi possa contribuire a risvegliare negli studenti la passione necessaria ad avviare virtuose evoluzioni in termini di apprendimento, riflessione e maturazione tanto in chiave scolastica che sociale ed individuale. In altre parole, dunque, il miglior mezzo per raggiungere il fine della 'non dispersione scolastica', promuovendo al contempo una crescita personale sempre più consapevole in otti
Indicatori di realizzazione
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 31 persone
- Effettivo
- 31 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 40 persone
- Effettivo
- 40 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 31 persone
- Effettivo
- 31 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 40 persone
- Effettivo
- 40 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 31 persone
- Effettivo
- 31 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 40 perso
- Effettivo
- 40 perso
Famiglie che necessitano di servizi di cura e socio assistenziali
- Previsto
- 71 num
- Effettivo
- 71 num
Destinatari
- Previsto
- 71 num
- Effettivo
- 71 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 31 num
- Effettivo
- 31 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 40 num
- Effettivo
- 40 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 5000.00 |
Fondo di Rotazione | 3500.00 |
Regione | 1500.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LAZIO
- Attuatore
- Gruppo Arteam Jobel Teatro
- Beneficiario
- Gruppo Arteam Jobel Teatro
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE LAZIO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 10.000,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 0,00
- Asse
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Obiettivo specifico
- Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Stessa natura dell'investimento
Dal particolare al globale: per una cittadinanza attiva e consapevole | € 134.442 |
CAMP NATURE: soggiorno formativo tra arte e natura | € 27.120 |
Cine-Camp | € 27.120 |
Il mio quartiere digitale | € 6.984 |