AmbienTool-Interventi a contrasto della dispersione scolastica
Progetto inclusivo di giornalismo ambientale per 4 classi di scuole secondarie di 1° grado articolato in una serie di incontri con parte formativa frontale (dire e capire) e parte laboratoriale (agire, comunicare) insieme a professionisti. Le attività formative ruotano su 2 assi: quella su nuove tecniche di informazione e comunicazione (scrittura, video, immagini/infografica, crossmedialità) e quella di educazione ambientale, sviluppata con ricercatori e incentrata sulla formula acqua-terra-aria climaCon la guida teorico-pratica di professionisti dell'informazione, i ragazzi elaborano 'servizi' (articoli, videointerviste, immagini/infografiche) che sono pubblicati sulla testata giornalistinellerba.it e divulgati anche tramite social network per consentire l'esercizio di una delle funzioni più utili dei media 2.0: informare e fungere da moltiplicatore di interesse per famiglie, cittadinanza e utenza in genere.Il progetto include e sollecita la partecipazione di alunni con varie capacità cognitive, fondandosi su metodologie e registri di comunicazione sperimentabili con ogni abilità espressiva.6 incontri formativi per ogni scuola (12 totali=42h), di cui3 per acquisizione di competenze su informazione/crossmedialità (1 docente + 3 formatori-lab per 3h ciascuno),3 per acquis
Indicatori di realizzazione
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 42 persone
- Effettivo
- 42 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 45 persone
- Effettivo
- 45 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 42 persone
- Effettivo
- 42 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 45 persone
- Effettivo
- 45 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 42 persone
- Effettivo
- 42 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 45 perso
- Effettivo
- 45 perso
Famiglie che necessitano di servizi di cura e socio assistenziali
- Previsto
- 87 num
- Effettivo
- 87 num
Destinatari
- Previsto
- 87 num
- Effettivo
- 87 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 42 num
- Effettivo
- 42 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 45 num
- Effettivo
- 45 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 4987.50 |
Fondo di Rotazione | 3491.25 |
Regione | 1496.25 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LAZIO
- Attuatore
- Il Refuso ass.prom.soc.
- Beneficiario
- Il Refuso ass.prom.soc.
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE LAZIO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 9.975,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 0,00
- Asse
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Obiettivo specifico
- Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa