Tecnico luci, video e suoni dello spettacolo dal vivo - Linea 3
Percorso professionalizzante i cui destinatari sono uomini e donne disoccupati/inoccupati in possesso di licenza media residenti nel Lazio.La proposta prevede l'acquisizione della qualifica professionale di Tecnico luci, video e suoni dello spettacolo dal vivo, un professionista a tutto tondo, che si occupa di tutte e tre le sfere tecniche a corredo dell'allestimento di uno spettacolo e cioè della parte inerente le strumentazioni audio, video e luci. La formazione (350 ore) sarà attinente tutte le unità di competenza del profilo professionale regionale, ed in aggiunta è prevista la trattazione di alcuni moduli che permetteranno agli allievi di conseguire conoscenze trasversali e che sono inerenti lo status dell'artigianato locale del settore dello spettacolo dal vivo, la gestione di un'impresa artigiana, le relazioni interpersonali che si generano sul luogo di lavoro, la gestione dello stress.A conclusione della formazione in aula sarà attivato uno stage in aziende di service e botteghe di mestiere (150 ore) e gli allievi potranno apprendere le tecniche tradizionali da parte dei maestri artigiani. Infine è previsto l'accompagnamento in uscita(20 ore) propedeutico alla ricerca di inserimenti occupazionali alle dipendenze o allo sviluppo di forme di lavoro autonomo.
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 16 persone
- Effettivo
- 16 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 1 perso
- Effettivo
- 1 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 1 perso
- Effettivo
- 1 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 1 perso
- Effettivo
- 1 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 15 persone
- Effettivo
- 15 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Destinatari
- Previsto
- 18 num
- Effettivo
- 18 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 16 num
- Effettivo
- 16 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 49700.00 |
Fondo di Rotazione | 34790.00 |
Regione | 14910.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 10750.00 | 10750.00 | 10 |
2019 | 88650.00 | 99400.00 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE LAZIO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 99.400,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 99.400,00
- Asse
- OCCUPAZIONE
- Obiettivo specifico
- Favorire l'inserimento lavorativo e l'occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di diso