L'autoriparatore del domani: le auto a basso impatto ambientale
Il progetto dal titolo 'L'autoriparatore del domani: le auto a basso impatto ambientale' è presentato dall'Ente di formazione Consorzio Ro.Ma. a valere sull'Azione B2, per il conseguimento della qualifica riconducibile al profilo Professionale 'Operatore dell'autoriparazione '. I destinatari sono 15 immigrati inoccupati/disoccupati residenti o domiciliati da almeno 6 mesi nella Regione Lazio.La proposta progettuale si articola come segue: a) Orientamento: 3 ore di orientamento di gruppo e 3 ore di colloquio individuale, per ogni allievo, per un totale di 48 oreb) Formazione in aula: un totale di 390 ore, di cui 144 in aula e 246 in laboratorio. Il percorso prevederà, oltreché un tutor, anche la presenza di un facilitatorec) Stage formativo. 150 ore presso le imprese presenti in partenariatod) Accompagnamento in uscita: consulenza individualizzata di 15 ore per allievo. La metodologia usata in aula, innovativa, fa riferimento all'approccio della flipped classroom. Il progetto è coerente con le Priorità poiché tratta unità didattiche relative alla riparazione e manutenzione non solo delle auto a benzina e diesel ma anche delle auto a gas (GPL e metano) e ibride cioè auto a basso impatto ambientale
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 18 persone
- Effettivo
- 18 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 14 persone
- Effettivo
- 14 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 17 perso
- Effettivo
- 17 perso
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 18 persone
- Effettivo
- 18 persone
Destinatari
- Previsto
- 18 num
- Effettivo
- 18 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 18 num
- Effettivo
- 18 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 61474.00 |
Fondo di Rotazione | 43031.80 |
Regione | 18442.20 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 2675.00 | 2675.00 | 2 |
2019 | 52877.00 | 55552.00 | 45 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LAZIO
- Attuatore
- Consorzio Ro.Ma
- Beneficiario
- Consorzio Ro.Ma
- Realizzatore
-
PUNTOGAS
O. OLIVIERI
Consorzio Ecogas
CENTRO PROV.LE ISTR.NE ADULTI
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE LAZIO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 122.948,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 55.552,00
- Asse
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA'
- Obiettivo specifico
- Incremento dell'occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro, delle persone maggiormente vulnerabili