CUP: F58C13000090004
(A19_POR-FESR-2014-2020_2018_FD5813) Riqualificazione del lungolago di Pallanza nel tratto compreso tra l'imbarcadero e largo Tonolli
SINTESI DEL PROGETTO
(A19_POR-FESR-2014-2020_2018_FD5813) Riqualificazione del lungolago di Pallanza nel tratto compreso tra l'imbarcadero e largo Tonolli
Indicatori di realizzazione
Crescita del numero atteso di visite a siti del patrimonio culturale e naturale e a luoghi di attrazione che ricevono un sostegno
- Previsto
- 800 num/a
- Effettivo
- 800 num/a
Numero di edifici pubblici o strutture oggetto di intervento
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Edifici pubblici ristrutturati (OT6)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 350.000,00
di cui risorse coesione
€ 350.000,00
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 75000.00 |
Fondo di Rotazione | 52500.00 |
Regione | 22500.00 |
Altra fonte pubblica | 200000.00 |
Pagamenti monitorati
€ 285.059,98
di cui risorse coesione
€ 285.059,98
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2016 | 10784.80 | 10784.80 | 3 |
2017 | 8881.60 | 19666.40 | 5 |
2018 | 223408.29 | 243074.69 | 69 |
2019 | 29172.64 | 272247.33 | 77 |
2020 | 12812.65 | 285059.98 | 81 |
Stato di avanzamento del progetto
In corso
Inizio previsto: 06/11/2017
Inizio effettivo: 06/11/2017
Fine prevista: 13/12/2018
Fine effettiva: 13/12/2018
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE PIEMONTE
- Attuatore
- REGIONE PIEMONTE
- Beneficiario
- COMUNE DI VERBANIA
- Realizzatore
-
TELECOM ITALIA SPA
IMPRESA MICALI DI MICALI SAVERIO E C SAS
ENEL SOLE SRL
DOMENICI ANNA
BONORI ANTONIO
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR PIEMONTE
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 350.000,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 285.059,98
- Asse
- "SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE"
- Obiettivo specifico
- Miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale, nelle aree di attrazione