SINTESI DEL PROGETTO
Le basi per il benessere nell'adulto sono spesso poste nelle prime fasi della vita, lo sviluppo di patologie nel bambino può costituire un presupposto per malattie ad alto impatto nell'adulto, suggerendo lo sviluppo di precoci misure di prevenzione. LIFEMap mira ad individuare condizioni pediatriche e profili genetici predittivi, fattori di rischio ambientali, che correlino ad un rischio aumentato di malattie gravi nell'adulto. A tale scopo: 1) Svilupperemo una banca-dati federata per l'integrazione di dati genomici e fenotipici§; 2) Ri-useremo dataset (¿5.000 pazienti) di dati clinici, genomici ed ambientali (stili di vita) per analisi di IA§; 3) recluteremo nuova casistica, sia pediatrica che adulta (5000 pazienti), con caratterizzazione clinica approfondita§; 4) Svilupperemo una piattaforma scalabile e riutilizzabile per analisi e condivisione di nuovi dati (1.400 WGS, 3.600 SNP)§; 5) Identificheremo varianti genetiche e profili associati al rischio di sviluppare obesità, malattie infiammatorie croniche, neoplasie pediatriche e loro complicanze nella vita adulta§; 6) Svilupperemo un framework di analisi di IA e 7) Applicheremo Deep Learning per la Network Medicine§; 8) Implementeremo una biobanca campioni, riusabile oltre il termine del progetto.