SINTESI DEL PROGETTO
SISAGEN-CARDIO si colloca nella T3 ¿Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata¿ e riguarda le malattie genetiche cardiovascolari comprensive di cardiomiopatie e fenocopie genetiche e non, connettivopatie aneurismatiche, canalopatie, ipertensione polmonare, sindromi multiorgano ad elevata domanda diagnostica e gestionale, ed ha lo scopo di rispondere, tramite ricerca clinico-genetico-molecolare e sviluppo di modelli di care innovativi, ad unmet clinical needs nelle popolazioni pugliesi e lucane in cui le conoscenze epidemiologiche correnti stimano almeno 15,000 famiglie affette. Il progetto svilupperà un piano operativo basato sul modello paziente/famiglia-centrico attivo da oltre 15 anni presso il Centro Malattie Genetiche CardioVascolari (CMGCV) dell'IRCCS San Matteo di Pavia (OSM). Il piano è coordinato dall'Università del Salento che ha strutturato un'Associazione Temporanea di Scopo e generato una rete di HUB, cui afferiranno le strutture assistenziali regionali ed extraregionali (Basilicata), e due unità trasversali: il Politecnico di Bari, che svilupperà sistemi avanzati di raccolta, elaborazione, analisi e comunicazione dei dati, ed il CMGCV OSM che trasferirà a SISAGEN-CARDIO il proprio modello organizzativo, operativo e gestionale.