¿Assistenza olistica Intelligente per l'aCtive Ageing in ecosistemi indoor e outdoor¿, acronimo ¿AmICA¿
Il progetto AMICA si sviluppa nel contesto dell'Ambient Assisted Living,ossia soluzioni metodologiche e tecnologiche in grado di migliorare la qualità della vita delle persone rendendo assistivi, intelligenti e cooperativi gli ambienti in cui esse vivono. AMICA è un'infrastruttura avanzata che integra una piattaforma di telemedicina e facilities già disponibili nell'AOU Policlinico di Bari (teleoncologia, telecardiologia, telemedicina per pazienti diabetici e con malattia renale cronica),con sensori,IoT,algoritmi di IA, dispositivi di interazione AI-powered,che collaboreranno a creare un assistente intelligente personale.AMICA sarà in grado di monitorare la qualità della vita e della salute dell'anziano,fornire assistenza e promuovere l'invecchiamento attivo attraverso soluzioni di coaching sia nel contesto domestico che al di fuori.In particolare,si intende creare uno spazio assistenziale intelligente per monitorare e analizzare gli aspetti psicofisici dell'anziano, promuovere la socialità e un corretto stile di vita tramite interventi personalizzati intelligenti,gestire il monitoraggio degli ospiti tramite la telepresenza di caregivers, raccogliere e analizzare big data e integrarli in modelli di IA al fine di formulare nuovi protocolli
Indicatore di realizzazione
Numero di edifici pubblici o strutture oggetto di intervento
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- -
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione | 2666064.00 |
- Altre risorse - Privati:
- € 666.516
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2023 | 266606.40 | 266606.40 | 10 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DELLA SALUTE
- Beneficiario
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO
Ambito di programmazione
- Programma
- PSC MINISTERO SALUTE
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 2.666.064,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 266.606,40
- Area tematica
- Ricerca e Innovazione
- Settore di intervento
- Ricerca e Sviluppo