Immunoterapia: cura e prevenzione di malattie infettive e tumorali (Immuno-HUB)
"La proposta prevede la creazione di un HUB (Immuno-HUB) con le competenze necessarie per lo sviluppo di terapie innovative per malattie infettive ed oncologiche mediante lo studio di immuno-farmaci di origine biotecnologica. Immuno-HUB coinvolge 4 università, 2 IRCCS ed un ente del servizio nazionale sanitario, ed ha quindi tutte le competenze necessarie per raggiungere gli obbiettivi del progetto fornendo diversi approcci per la terapia/prevenzione di tumori e malattie infettive. Completa la compagine una azienda biotecnologica (parte terza) che fornirà le competenze per lo sviluppo industriale dei prodotti che saranno sviluppati a livello clinico. Immuno-HUB, nei primi 4 anni, prevede lo sviluppo di progetti pilota che mirano a studiare diversi approcci per la prevenzione e terapia di malattie infettive come tubercolosi e COVID-19 (vaccini a sub unità, vaccini glicoconiugati o anticorpi monoclonali e pronectine neutralizzanti) e la terapia di malattie tumorali (epatocarcinoma, glioblastoma e carcinoma a cellule renali) mediante anticorpi monoclonali e loro derivati di coniugazione."
Indicatore di realizzazione
Numero di reti attivate
- Previsto
- 0,14 num
- Effettivo
- -
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione | 712000.00 |
- Altre risorse - Privati:
- € 238.000
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2023 | 71200.00 | 71200.00 | 10 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DELLA SALUTE
- Beneficiario
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA
Ambito di programmazione
- Programma
- PSC MINISTERO SALUTE
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 712.000,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 71.200,00
- Area tematica
- Ricerca e Innovazione
- Settore di intervento
- Ricerca e Sviluppo